Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. in un luogo, di sovrani, capi di stato o altri illustri personaggi, in forma segreta o come cittadini privati: principi grandi che viaggiano incogniti (Magalotti); oggi sono usate più comunem. le espressioni viaggiare in incognito, in stretto i., in strettissimo i., nelle quali la parola ha il valore sostantivato del sign. seguente.

  2. incognito. [in-cò-gni-to] agg., s. agg. 1 Ignoto, sconosciuto. 2 Che non è riconoscibile e riconosciuto: rimanere i. s.m. ( solo sing.) Condizione di chi cela o falsifica la propria identità:...

  3. Incognito. Significato Sconosciuto; condizione di chi vuole tenere celata la propria identità. Etimologia voce dotta recuperata dal latino incognitus ‘sconosciuto, ignoto’, derivato di cognitus, participio passato di cognóscere ‘conoscere’, con prefisso negativo in-.

  4. incognito. in | cò | gni | to. agg., s.m. av. 1321; dal lat. incōgnĭtu (m), v. anche cognito, cfr. gr. ágnōstos. 1. agg. LE non conosciuto, ignoto: l’animo di quel ch’ode, non posa | né ferma fede per essempro ch’aia | la sua radice incognita e ascosa (Dante) 2. agg. OB che non conosce, ignaro.

  5. incognito: [in-cò-gni-to] A agg. Che non è conosciuto: uno i. mormorio (Boccaccio); per incogniti sentieri || Di persona, sconosciuto, ignoto: voleva rimanere i...

  6. incognito ‹in·cò·gni·to› agg. ~ Che non consente la propria identificazione per l’occultamento dei dati personali di riconoscimento ( rimanere i. ) o la mancanza di adeguati punti di riferimento ( luoghi i. e selvaggi ) Conservare l’i. , tener nascosta la propria identità.

  7. incognito. [in-cò-gni-to] A agg. Che non è conosciuto: uno i. mormorio Boccaccio; per incogniti sentieri. ‖ Di persona, sconosciuto, ignoto: voleva rimanere i. a tutti. B s.m. (solo sing.) 1 Il tenere celata la propria identità: mantenere, serbare l'i. ‖ In incognito, senza rivelare la propria identità: viaggiare in i. 2 Ignoto: andare verso l'i.