Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2022 · Nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI (dopo il flop del SISTRI) entrerà in vigore nel 2024: ecco tappe, obblighi, accessi e costi.

  2. Tracciabilità dei rifiuti. RENTRI: al via la fase di test del portale di tracciabilità dei rifiuti e digitalizzazione dei documenti. RENTRI: in partenza il progetto di formazione.

    • La Guida Per Tutti Al Sistri 2018
    • Sistri: Che Cos’È E A Che Cosa Serve
    • IL Potenziale innovativo, Irrealizzato, Del Sistri
    • I Soggetti Obbligati
    • La Procedura Standard Di Funzionamento
    • Modalità Operative semplificate
    • Modalità Di Iscrizione
    • Contributo Annuale Sistri
    • Sanzioni
    • Link Web E Bibliografia

    Questa guida è stata scritta per permettere al maggior numero possibile di persone operante nell’ambito della gestione dei rifiuti di comprendere il SISTRI, le sue caratteristiche e la sua operatività. Ovviamente non è una guida completa ed esaustiva sull’argomento ma un ottimo punto di partenza per familiarizzare con questo strumento. Sarà poi uti...

    Fondamentalmente si tratta di un sistema di geolocalizzazione e di tracciamento dei veicoli autorizzati a trasportare rifiuti e di un portale accessibile mediante l’impiego di un dispositivo USB contenente i certificati di firma digitale delle persone abilitate ad agire per conto dei soggetti obbligati. La piena operatività del sistema è stata diff...

    Il carattere innovativo del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) non risiede tanto nell’uso di strumenti informatici e telematici per adempiere agli obblighi di documentazione della produzione, del trasporto e della gestione dei rifiuti, quanto piuttosto nella peculiare scelta di utilizzare queste tecnologie per assicurare ...

    Originariamente l’impiego del SISTRI era stato previsto, oltre che per tutti gli operatori del settore della gestione dei rifiuti speciali (e anche dei rifiuti urbani in Campania), per gli enti e le imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e di alcune tipologie di rifiuti speciali non pericolosi (da lavorazioni industriali e artigianali, d...

    In luogo della tradizionale sottoscrizione delle diverse copie del formulario, il sistema prevede che ogni soggetto coinvolto nella movimentazione del rifiuto invii telematicamente ad una banca dati centralizzata gestita dai Carabinieri (in realtà dall’impresa “concessionaria del servizio”), con una modalità tale da consentire al contempo anche l’a...

    L’art. 19 del D.M. 78/2016 prevede la possibilità di “Delega della gestione operativa” per i produttori di rifiuti (e per i produttori che trasportano i propri rifiuti pericolosi). È possibile adempiere agli obblighi di impiego del SISTRI tramite “le rispettive associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale o società di servizi di...

    È prescritta un’iscrizione al sistema per la tracciabilità dei rifiuti a livello di impresa o ente, ma ogni luogo fisico (“unità locale” nella terminologia SISTRI) nel quale sono prodotti rifiuti speciali pericolosi (con l’eccezione dei luoghi di materiale produzione dei rifiuti da manutenzione secondo gli articoli 266, comma 6 e 230 del D.Lgs. 152...

    Il contributo annuale, da versare entro il 30 aprile di ogni anno, è disciplinato nell’ammontare e nelle modalità di versamento dal D.M. 78/2016. In particolare, l’ammontare del contributo per i produttori di rifiuti pericolosi varia in funzione del numero di unità locali iscritte e anche del numero di addetti di ogni unità locale. È necessario ver...

    L’articolo 260-bis del D.Lgs. 152/2006 prevede le seguenti sanzioni: «1. I soggetti obbligati che omettono l’iscrizione al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’articolo 188-bis, comma 2, lett. a), nei termini previsti, sono puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da duemilaseicentoeuro a quindicimilacin...

    Sito web ufficiale: www.sistri.it Sistri.it: manuali, guide rapide e casi d’uso Stefano Maglia, Paolo Pipere (a cura di), Sistri. Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, Irnerio editore, Piacenza, 2010; Stefano Maglia, Rifiuti pericolosi: come iscriversi al SISTRI?, 1 giugno 2016; Paolo Pipere, Nuovo regolamento SISTRI: novità e rinvii, magg...

  3. Il SISTRI (acronimo per sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) è stato il sistema informativo voluto dal Ministero dell'Ambiente italiano per monitorare i rifiuti pericolosi tramite la tracciabilità degli stessi.

  4. 1 giu 2023 · Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.126 del 31 maggio, del decreto n.59/2023 del 4 aprile del MASE inerente il nuovo Regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti, scattano i 15 giorni di 'vacanza' prima dell'entrata in vigore del RENTRI, che sostituisce il 'vecchio' SISTRI.

  5. 19 ott 2022 · Tracciabilità dei rifiuti, arriva il RENTRI a sostituire il vecchio SISTRI! Testo decreto e specifiche. Il Ministero della Transizione Ecologica han inviato alla CE lo schema di decreto sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI, che sostituirà il SISTRI: vi dovranno obbligatoriamente aderire, tra gli altri, gli ...

  6. 17 mag 2024 · Il Sistri è il sistema di controllo che si occupa della tracciabilità dei rifiuti. L’introduzione e la proroga Sistri hanno portato una serie di obblighi e di scadenze alle quali le aziende devono sottostare per evitare di incorrere in pesanti multe. Ecco, quindi, le ultime notizie Sistri.