Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pirandèllo, Luigi nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi.

  2. Pirandello, Luigi in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. Mirella Schino. Le due facce della realtà. Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi.

  3. Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo .

  4. Luigi Pirandello, I fantasmi, Estratto dalla «Nuova Antologia», 16 dicembre 1931, Roma, Società Anonima “La Nuova Antologia”, Treves-Treccani-Tumminelli, pp. 29. Luigi Pirandello, La favola del figlio cambiato.

  5. Luigi Pirandello: vita e opere. 4' Luigi Pirandello nasce il 28 giugno del 1867 a Girgenti, l’odierna Agrigento: anche se il padre, di tradizione risorgimentale e di media estrazione sociale, lo avvia agli studi tecnici, il giovane Luigi si iscriverà alla Facoltà di Lettere, prima a Palermo, poi, dal 1887, a Roma.

  6. Luigi Pirandello è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.