Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. All’interno del complesso monumentale, le sezioni del Museo di Santa Giulia sono disposte in ordine cronologico e tematico, con migliaia di pezzi straordinari dal IV millennio a.C. al XVIII secolo.

    • Biglietti

      Le biglietterie sono aperte da martedì a domenica, dalle...

    • Mostre e Eventi

      Fondazione Brescia Musei. Sede legale: via Musei 81/B -...

    • Visita

      Per gruppi precostituiti: itinerari alla scoperta delle...

  2. Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia, situato in Via dei Musei 81/b, l'antico luogo decumano massimo della Brixia romana. È ospitato all'interno del monastero di Santa Giulia, fatto erigere da Re Desiderio in epoca Longobarda e variamente ampliato e modificato in più di mille anni di storia.

  3. Museo di Santa Giulia, dalla Croce di Desiderio al Coro delle Monache. La visita al Museo di Santa Giulia ha inizio dal pianterreno, dove da subito ci si immerge nel passato di Brescia grazie a reperti che testimoniano la storia religiosa, architettonica e artistica del complesso.

    • Via Musei 81/b, Brescia, 25121, BS
    • 030 297 7833
    • museo santa giulia1
    • museo santa giulia2
    • museo santa giulia3
    • museo santa giulia4
    • museo santa giulia5
  4. 4 dic 2023 · Il Museo di Santa Giulia a Brescia, denominato anche “Museo della Città”, è uno dei luoghi da non perdere nel corso di una visita nell’antica Brixia, l’odierna “Leonessa d’Italia”!

    • museo santa giulia1
    • museo santa giulia2
    • museo santa giulia3
    • museo santa giulia4
    • museo santa giulia5
  5. Museo di arte e di storia della città di Brescia. Il grandioso complesso di edifici, che costituiva un tempo il magnifico monastero benedettino femminile di Santa Giulia in Brescia, rappresenta oggi il forziere dei tesori di arte e di storia della città di Brescia.

  6. Museo di Santa Giulia: gli ambienti e i reperti più significativi. Un itinerario affascinante all’interno di un luogo unico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 2011: il monastero benedettino di San Salvatore -Santa Giulia, fondato dall’ultimo re longobardo Desiderio, dal 1998 diventato sede del Museo della Città.