Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Studente può iscriversi al Pontificio Istituto di Musica Sacra come: Studente ordinario. Studente straordinario. Studente uditore. STUDENTE ORDINARIO. Si può essere iscritti come Studenti ordinari ai corsi accademici di I livello (Baccalaureato), II livello (Licenza) e Scuola di Dottorato* per i seguenti indirizzi: Canto Gregoriano. Composizione

    • Home

      Musica Sacra. Esami di ammissione 2024. Guida accademica....

    • Biblioteca

      Via di Torre Rossa, 21 - 00165 Roma - tel.: 06-66017860 -...

  2. www.musicasacra.va › content › musicasacraMusica Sacra

    Musica Sacra. Esami di ammissione 2024. Guida accademica. Calendario accademico 2023-2024; 2024-2025. Documenti A.A. 2023-2024. Statuto. Avvisi. Audizioni per la selezione dei coristi della Cappella Giulia, la formazione corale che anima le azioni liturgiche feriali e festive della Basilica Vaticana.

  3. L'Istituto persegue le seguenti finalità: insegnare le discipline liturgico-musicali sotto il profilo pratico, teorico e storico; promuovere la conoscenza e la diffusione del patrimonio tradizionale della musica sacra e favorire espressioni artistiche adeguate alle odierne culture; rendere, per incarico della Chiesa madre di Roma, un servizio ...

  4. Via di Torre Rossa, 21 - 00165 Roma - tel.: 06-66017860 - mail: biblio@musicasacra.va. La Biblioteca del Pontificio Istituto di Musica Sacra è una struttura al servizio della attività didattiche, liturgiche e di ricerca proprie dell'Istituto.

    • pontificio istituto musica sacra1
    • pontificio istituto musica sacra2
    • pontificio istituto musica sacra3
    • pontificio istituto musica sacra4
    • pontificio istituto musica sacra5
  5. Il Pontificio istituto di musica sacra (in latino Pontificium Institutum Musicae Sacrae, abbreviato PIMS) è un organo della Curia romana ed un'istituzione accademica e scientifica sita a Roma e collegata con la Santa Sede

  6. 23 mag 2024 · Insieme al PIMS di Roma, siamo gli unici istituti pontifici di musica sacra nel mondo. Didattica. I nostri numerosi corsi ti aiuteranno a sviluppare le tue conoscenze liturgico-musicali. Scegli il percorso adatto a te. Docenti. Disponiamo di un team docenti di livello che ti accompagnerà nel tuo percorso accademico. Conosci il team. Blog.

  7. Sarà il “Trio per archi n. 2 in la minore” di Lorenzo Perosi ad aprire questa sera a Roma, alle 18, al Pontificio Istituto di Musica Sacra, l’anno dedicato all’illustre compositore e presbitero, dal 1902 al 1952 maestro della Cappella Musicale Pontificia Sistina, in occasione del 150.mo anniversario della sua nascita.

  1. Ricerche correlate a "pontificio istituto musica sacra"

    walter marzilli