Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venerazioni, celebrazioni e ricorrenze di Santa Caterina. Clebrazioni tradizionali di Santa Caterina: - 29 aprile: Santa Caterina da Siena Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia. - 25 novembre: Santa Caterina d'Alessandria Martire.

    • Gio9marzo

      Santa Maria Nova Su quella parte del Colle Palatino,...

    • Biografia
    • Opere
    • Culto
    • Iconografia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Caterina nacque a Siena, nel rione di Fontebranda, nella contrada dell'Oca, nel 1347, figlia del tintore di panni Iacopo di Benincasa e di sua moglie Lapa di Puccio di Piagente, ventitreesima di venticinque figli. Assieme a lei nacque una sorella gemella, battezzata con il nome di Giovanna, che morì a poche settimane di vita. A differenza dei frate...

    Caterina ha lasciato un epistolario di 386 lettere, una raccolta di 26 preghiere e il Dialogo della Divina Provvidenza. Molte delle opere di Caterina sono state dettate, anche se Caterina era capace di scrivere e scrisse alcune lettere di suo pugno.

    Caterina da Siena fu canonizzata dal papa senese Pio II nel 1461. Nel 1866 il papa Pio IX la volle annoverare fra i compatroni di Roma. Paolo VI ha proclamato santa Caterina dottore della Chiesa il 4 ottobre 1970. Prima donna a ricevere tale titolo nella Storia della Chiesa, l'omelia affermò che: Devota del Preziosissimo Sangue di Gesù, la "non col...

    Santa Caterina da Siena viene raffigurata con la veste bianca mantata di nero dell'ordine domenicano, il giglio, la corona di spine e le stimmate, un libro. Talvolta è raffigurata nel momento del matrimonio mistico con Gesù o con un cuore in mano. 1. XIV-XV secolo 2. XVI-XVII secolo, Santa Caterina da Siena, Rutilio Manetti 3. Scambio di cuori tra ...

    (LA) Raimondo da Capua, Legenda maior sanctae Catharinae Senensis, 1477
    Raimondo da Capua, Ambrogio Catarino Politi, Vita Miracolosa della Serafica S. Caterina da Siena. Composta in Latino dal Beato P. Frate Raimondo da Capua, già Maestro Generale dell'ordine de Predic...
    Lucrezia Marinelli, De’ Gesti Heroici, e della Vita Maravigliosa della Serafica S. Caterina da Siena, di Lucretia Marinella, Libri Sei. Né quali, non senza Stupore si legge, la Nascita e pueritia d...
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Caterina da Siena
    Wikiquote contiene citazioni di o su Caterina da Siena
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caterina da Siena
    Caterina da Siena, santa, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) St. Catherine of Siena, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Caterina da Siena, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
  2. 29 apr 2023 · Santa Caterina nasce proprio a Siena nel 1347, il 25 marzo. E’ la ventiquattresima figlia di venticinque. Suo padre è il tintore Jacopo Benincasa, sua madre è Lapa Piacenti.

  3. 29 apr 2022 · Santa Caterina è definita patrona di Siena e d'Italia: chi è e perché la ricordiamo nel giorno della sua scomparsa. Storia e origini.

  4. Santa Caterina da Siena. Spirito Santo, vieni nel mio cuore: per la tua potenza tiralo a te, Dio vero. Concedimi carità con timore; custodiscimi da ogni mal pensiero. Riscaldami e infiammami del tuo amore, si che ogni peso mi paia leggero. Santo mio Padre e dolce mio Signore in ogni mio ministero.

  5. 20 gen 2023 · Santa Caterina si festeggia il 29 Aprile. Santa Caterina da Siena è una santa cattolica del XIV secolo, venerata come santa dalla Chiesa Cattolica. È nota per la sua vita dedicata alla preghiera e alla carità verso gli altri, così come per le sue visioni e i suoi scritti spirituali.

  6. 28 apr 2017 · Il 28 Aprile si celebra Santa Caterina da Siena, proclamata dottore della Chiesa, Patrona d'Italia e Compatrona d'Europa. Ecco la sua storia.