Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sorgo ( Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee ( Poaceae ). Le caratteristiche delle principali tipologie di sorgo sono strettamente correlate con la loro destinazione finale.

  2. saggina. (pop. tosc. saina) s. f. [lat. sagīna, propr. «nutrimento, alimento per ingrassare»]. – Altro nome del sorgo, pianta delle graminacee.

  3. 25 giu 2018 · Il sorgo (Sorghum vulgare), conosciuto anche con il nome di saggina, è una pianta erbacea della famiglia delle graminacee. Si tratta del quinto cereale in ordine d’importanza, dopo il mais, il riso, il grano e l’orzo. La coltivazione del sorgo ha origine in Africa, ma si è ben presto diffusa in tutto il mondo.

  4. 25 apr 2017 · Sorgo (Sorghum vulgare Pers), o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee. Il suo aspetto è simile a quello del mais e la pianta può raggiungere un'altezza compresa tra uno e tre metri.

  5. Coltivazione sorgo: origine e caratteristiche. Il sorgo ( Sorghum bicolor, L. Moench), comunemente chiamato anche saggina, è una pianta del genere graminacee appartenente alla famiglia delle Andropogoneae, la stessa delle canne da zucchero.

    • saggina1
    • saggina2
    • saggina3
    • saggina4
  6. Il sorgo è un cereale conosciuto anche con il nome di "saggina" (alcune varietà di questa specie sono utilizzate appunto per la fabbricazione di scope o di spazzole) o "miglio grande".

  7. 16 dic 2017 · Il sorgo (Sorghum vulgare Pers.), chiamato anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae). Del sorgo esistono diverse varietà che si distinguono per l’utilizzo e la destinazione finale.