Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sicomoro (Ficus sycomorus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee, diffusa in Africa e Medio Oriente

  2. Il sicomoro (Ficus sycomorus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee, diffusa in Africa e Medio Oriente. È una pianta di grandi dimensioni, con una chioma ampia e un tronco robusto.

  3. In questo post vi mostreremo quali sono le principali caratteristiche del sicomoro e di cosa dovete tenere conto per coltivarlo.

  4. Il sicomoro è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae; la sua classificazione scientifica è Ficus sycomorus e si tratta di una specie di alberi molto longeva che può vivere anche per diversi secoli (cfr. Figura 1). Il sicomoro è un albero diffuso in Africa e nel Medio Oriente, fin da tempi antichissimi.

  5. sicomòro (raro sicòmoro) s. m. [dal lat. sycomŏrus e sycomŏrum, gr. συκόμορος e συκόμορον (comp. di σῦκον «fico» e μόρον «mora»)].

  6. Il sicomoro, noto anche come fico del sicomoro, è un antico albero con una lunga storia in Egitto. Coltivato in questo paese sin dal terzo millennio a.C., l’albero del fico è autoctono dell’Africa e si trova anche in Libano, a Cipro e nel sud della penisola arabica.

  7. Il sicomoro è una pianta molto apprezzata per il suo valore ornamentale, ma anche per il suo legno pregiato. Le sue radici aeree conferiscono all’albero un aspetto maestoso e suggestivo. Inoltre, i suoi frutti, chiamati “siconi”, sono commestibili e ricchi di sostanze nutritive.

  1. Ricerche correlate a "sicomoro"

    sicomoro albero
    sicomoro torino
    sico
  1. Le persone cercano anche