Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Parafrasi Analisi. Nel primo canto dell' Inferno, il pellegrino Dante si trova nella famigerata "selva oscura", che è simbolo esplicito di una situazione di traviamento esistenziale e spirituale che, per sua stessa ammissione, rischia di condurlo alle soglie della morte.

    • Rachele Jesurum
    • Web Editor
  2. Inferno Canto 1 - Parafrasi. Appunto di italiano riguardante la parafrasi del canto primo (canto I) dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Con questi celebri versi si apre il canto introduttivo dell'Inferno, la prima delle tre cantiche della Divina Commedia.

  3. 4 feb 2024 · Canto I Inferno di Dante: spiegazione, testo e parafrasi del canto in cui il poeta racconta le motivazioni del viaggio e spiega la struttura della Commedia

    • 1 canto divina commedia parafrasi1
    • 1 canto divina commedia parafrasi2
    • 1 canto divina commedia parafrasi3
    • 1 canto divina commedia parafrasi4
  4. Dante si smarrisce nella selva oscura. Incontra le tre fiere: lonza, leone, lupa. Viene soccorso da Virgilio, che lo guiderà in un viaggio attraverso Inferno e Purgatorio, mentre Beatrice lo guiderà in Paradiso. Profezia del veltro. È la notte tra giovedì 7 aprile (o 24 marzo) e venerdì 8 aprile (o 25 marzo) del 1300.

  5. Appunto di Italiano per le Scuole Superiori che riporta la parafrasi del canto 1 dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.

    • (2)
    • Nicolino
  6. www.doc.mode.unibo.it › sites › defaultCanto I 1 - unibo.it

    Divina commedia. Inferno, a cura di P. Genesini 4 Mentre ch’i’ rovinava in basso loco, dinanzi a li occhi mi si fu offerto chi per lungo silenzio parea fioco. 61 Quando vidi costui nel gran diserto, “ Miserere di me ”, gridai a lui, “qual che tu sii, od ombra od omo certo!”. 64 Rispuosemi: “Non omo, omo già fui,

  7. Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e punimenti de' vizi e de' meriti e premi de le virtù. Comincia il canto primo de la prima parte nel qual l'auttore fa proemio a tutta l'opera.