Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 lug 2022 · Ma quali sono i punti essenziali descritti e declamati da Marinetti, e dai futuristi, all’interno del Manifesto del Futurismo? Negli 11 punti del primo Manifesto, i futuristi urlano a gran voce la necessità di una rottura col passato, e lo fanno con aggressione decisa e vigorosa.

  2. 20 feb 2023 · Tra i temi cardine del Manifesto Futurista troviamo l’elogio dell’igiene della guerra e del “gesto distruttore”, ovvero l’eroismo bellico che conduce alla rivoluzione sociale.

    • Alice Figini
  3. 2 dic 2016 · Particolarmente importante dal punto di vista letterario è il “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (1912), nel quale Marinetti precisa gli strumenti con cui il futurismo vuole scardinare lo stile del passato e creare la letteratura dell’avvenire.

  4. 3 mar 2023 · Testo, analisi, commento e figure retoriche del Manifesto del futurismo di Tommaso Marinetti, la raccolta di pensieri e intenzioni dei Futuristi.

    • 11 punti del manifesto futurista1
    • 11 punti del manifesto futurista2
    • 11 punti del manifesto futurista3
    • 11 punti del manifesto futurista4
  5. Il Manifesto del Futurismo fu scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato nel febbraio 1909 in forma di declamatoria per fornire una raccolta concisa di pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi. Fu anche pubblicato in lingua francese a Parigi sul quotidiano Le Figaro con titolo Manifeste du Futurisme .

  6. -I punti più dibattuti sono quelli in cui si dichiara di voler annientare la memoria del passato attraverso la distruzione di musei e biblioteche (è però solo una provocazione), e quelli in cui si esalta la guerra (quasi tutti i futuristi si arruoleranno volontari e molti perderanno la vita).

  7. 14 feb 2015 · Quali sono i temi principali del manifesto futurista? Il Manifesto del Futurismo contiene il programma ideologico del Futurismo (movimento artistico e culturale che sorge in Italia nei primi anni del Novecento ): il rifiuto totale dei valori tradizionali del passato, in quanto ritenuti espressione di ignoranza e di superstizione;