Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 set 2018 · oggi vi racconto le mie riflessioni sulla fase di possesso palla del 4-3-1-2. Come sempre la sintesi unita a concetti chiave per me è fondamentale e proverò a farlo anche oggi.

    • (12)
  2. 29 ott 2018 · La sua tesi, dal titolo ‘L’interpretazione del modulo 1-4-3-1-2: principi ed esercitazioni’ ha analizzato nel dettaglio questo sistema di gioco, dalle caratteristiche generali fino a quelle di reparto e dei singoli interpreti.

  3. 19 ott 2018 · 10 tocchi in 3-1-2 (4-3-1-2) palla lunga sul portiere fase difensiva con pressing alto e ripartenza. L’esercizio consiste nel: scambiare in forma compatta 3-1-2 per simulare centrocampo, trequarti e attacco la palla. dopo i 10 tocchi si lancia palla sul portiere lungo.

  4. Sviluppi offensivi. Modulo. 4-3-1-2. Preparazione. Area di gioco: 60x60 metri. Giocatori: 6 + 1 portiere. Durata: 10 minuti. Numero di serie: 5 azioni da destra e 5 azioni da sinistra.

  5. La punta effettua la sponda sul giocatore centrale che cambia gioco sul giocatore in fascia opposta. Il giocatore in fascia opposta riceve palla conduce per qualche metro e scarica difronte a lui. L’esercizio riparte in automatico con altri 3 + 2.

  6. In questo primo articolo analizzerò alcune uscite difensive in fase di non possesso palla contro un avversario che schiera la difesa a quattro. Il sistema di gioco che Giampaolo ha sviluppato in questa stagione nel Siena è il 4-3-1-2. DISPOSIZIONE SIENA 4-3-2-1 (figura n° 1)

  7. Soluzioni e contromisure per affrontare qualsiasi sistema di gioco col 4-3-1-2. L'occupazione e la gestione dello spazio durante una partita è un aspetto fondamentale che, per essere gestito al meglio, necessita di conoscenze individuali avanzate che poi devono essere integrate nel progetto squadra. Riconoscere lo spazio da difendere e quello ...