Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 1º luglio 69 è la data accettata come l'inizio del suo impero, poiché fu il giorno in cui gli eserciti d'Egitto gli giurarono fedeltà. Vespasiano teneva infatti in gran conto l'Egitto e decise che si sarebbe recato ad Alessandria d'Egitto per bloccare l'approvvigionamento del grano di Roma.

  2. Nel 69 d.C quattro figure regnanti, Galba – esponente dell’aristocrazia senatoria – Otone – favorito dai pretoriani – Vitellio e Vespasiano (che alla fine risultò vincitore) – supportati dall’esercito – si contesero la carica di unico principe dell’Impero.

  3. 19 dic 2016 · I quattro imperatori Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano si susseguono tra il giugno del 68 e il dicembre del 69. Morto Nerone il 9 giugno del 68 d.C. Galba.

  4. L'Impero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di ...

    • Dalla Repubblica all’Impero. L’Impero, e quindi la cronologia degli imperatori romani, si fa iniziare convenzionalmente nel 31 a.C. In precedenza c'erano stati altri imperi: da quello Babilonese in Medio Oriente, a quello Macedone di Alessandro Magno, che comprendeva la Grecia ed un insieme di territori che andava dall’Egitto all’India, che in realtà erano soltanto dei regni.
    • Augusto: un primo tra pari. Ottaviano, figlio adottivo di Cesare e vincitore della guerra civile, tornò a Roma come un eroe. La speranza condivisa era che avrebbe riportato la stabilità a Roma, possibilmente restaurando l’antica Repubblica.
    • Il potere assoluto degli imperatori romani. Come dicevamo, molte delle istituzioni risalenti al lungo periodo della Repubblica non vennero alterate. Dunque il senato continuava ad esistere.
    • La successione imperiale fino al Dominatus. Augusto (31 a.C. - 14 d.C.) , è l’iniziatore dell’impero, ma è anche un titolo che sarebbe stato assunto da tutti i futuri imperatori.
  5. Passati giusto cent’anni da quella battaglia epocale, nel 69 dell’era cristiana, si abbatteva su Roma una delle disgrazie più funeste della sua lunga storia: l’“annus horribilis”, un susseguirsi di eventi sanguinosi e legati alla guerra civile, raccolti in un brevissimo spazio temporale.

  6. Il periodo è conosciuto anche come guerra civile romana del 68-69 per gli scontri armati tra le legioni romane schierate per una fazione politica o per l'altra. L'anno dei quattro imperatori ha inizio con la morte di Nerone.