Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altre voci vicine alfabeticamente: maona, maone « maori » mapo, mappa. Soluzioni per la definizione «Aborigeni neozelandesi» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba. Membri di una popolazione polinesiana.

  2. La lingua māori o maori (nome locale Te Reo Māori) è una lingua polinesiana parlata in Nuova Zelanda . Indice. 1 Distribuzione geografica. 1.1 Ufficialità. 2 Classificazione. 3 Sistema di scrittura. 3.1 Alfabeto: Te Arapū. 3.2 Sillabario: Te Hakamana. 3.3 Māori delle Isole Cook. 4 Grammatica. 5 Esempi. 6 Note. 7 Bibliografia. 8 Altri progetti.

  3. La Nuova Zelanda (in inglese New Zealand; in māori Aotearoa) è uno stato insulare dell' Oceania, posto nell' Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l' Isola del Nord e l' Isola del Sud, e da numerose isole minori come l' Isola Stewart e le Isole Chatham.

  4. it.wikipedia.org › wiki › MaoriMaori - Wikipedia

    I maori sono una popolazione polinesiana, stanziata principalmente in Nuova Zelanda. La loro lingua madre è detta anch'essa māori; viene insegnata, unitamente all'inglese, in tutte le scuole dell'obbligo neozelandesi ed è lingua coufficiale di Stato. Māori è una parola che significa "normale" o "comune", in contrapposizione ai ...

  5. Gli aborigeni sono i popoli indigeni che abitano le vaste terre dell’Australia da decine di migliaia di anni. Sono la cultura vivente più antica del mondo e la loro identità e il loro spirito unici continuano a esistere in ogni angolo del paese.

  6. 11 set 2000 · Rivista. I NEOZELANDESI, NAZIONE IN CERCA DI IDENTITÀ. Il paese dei kiwi si interroga da sempre su se stesso. Il tentativo di conciliare la fedeltà alla Corona britannica con la necessità di distinguersi sia dagli inglesi che dagli australiani. La rivalutazione della cultura maori. La nuova immigrazione polinesiana. di Sonia Dupuy.

  7. 15 apr 2019 · La caduta di una cometa infuocata nel XVI secolo a Tamatea viene ricordata tutt’oggi nei miti maori (e anche in quelli degli aborigeni australiani, che pure assistettero all’evento).