Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfabeto irlandese. L' si compone così: a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n, o, p, r, s, t, u. Fino al XX secolo l' irlandese era scritto principalmente con la scrittura onciale La scrittura onciale è oggi utilizzata specialmente in contesti tradizionali e decorativi.

  2. L'alfabeto irlandese comprende dodici consonanti: b c d f g l m n p r s t. Tutte le consonanti hanno il valore delle rispettive italiane, con la sola eccezione di c e g, che sono sempre le occlusive velari [k] e [g], ovvero la c e la g dure dell'italiano. Detto questo, potrebbe sembrare che sia piuttosto semplice leggere in irlandese. Non è così.

  3. Alfabeto [modifica] Vocali [modifica] Le vocali dell'alfabeto Irlandese moderno sono le cinque fondamentali: A, E, I, O, U. Possono essere brevi o lunghe. Le vocali lunghe sono contrassegnate da un accento acuto: á é í ó ú. Principalmente, le vocali irlandesi hanno il suono puro delle vocali italiane.

  4. La lingua irlandese, o più propriamente il gaelico, è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda. È la lingua nazionale della Repubblica d'Irlanda, dove è co-ufficiale assieme alla lingua inglese.

  5. Il termine scrittura gaelica è la traduzione dall'irlandese della frase cló Gaelach che fa riferimento ad una famiglia di caratteri della scrittura insulare usati per scrivere l'irlandese e usati tra il XVI ed il XX secolo. Talvolta tutti i caratteri gaelici vengono definiti celtici o onciali.

  6. L’alfabeto irlandese Gaelico si rifà ai Gaeli, ovvero gli abitanti celtici della Scozia la cui lingua, importata dall’Irlanda, si sviluppo in seguito in lingua letteraria ad oggi ristretta ad alcune regioni delle Highlands.

  7. L’ alfabeto irlandese si compone di vocali e consonanti: a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n, o, p, r, s, t, u. Fino al XX secolo l’irlandese era scritto principalmente con la scrittura onciale, oggi utilizzata specialmente in contesti tradizionali e decorativi.