Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sul latino, assai più rilevante fu l'influenza della lingua greca, a partire dall'alfabeto, mutuato da quello delle popolazioni della Magna Grecia, in particolare gli abitanti di Cuma. Nel latino sono numerosi i grecismi in parole di uso quotidiano (oliva, macina, amphora).

  2. L'alfabeto latino nasce nell' VIII secolo a.C. da quello etrusco, a sua volta derivato da quello greco arcaico dei Calcidesi [4], inizialmente introdotto in Italia [4] a Ischia, Pithecusa e poi a Cuma. [5] [6]

    Alfabeto Latino
    Alfabeto Greco
    Alfabeto Cirillico
    Alfabeto Ebraico
    A
    A
    А
    ַ, ֲ, ָ, א
    B
    ΜΠ, Β
    Б
    בּ
    CH
    TΣ̈
    Ч
    צ׳
    D
    ΝΤ, Δ
    Д
    ד
  3. Nella fase del latino arcaico, che arriva fino alla nascita del latino classico, il cui esponente fondamentale è Cicerone (I a.C.), i Romani appresero infatti l’alfabeto proprio dagli Etruschi, popolo più raffinato ed evoluto degli stessi Latini.

  4. Modi indefiniti. Proposizioni indipendenti. Discorso indiretto. Parte 2. Etimologia. Appendice. Modifica il sommario. L'alfabeto Latino ha una storia lunga che deriva dall'alfabeto fenicio, dando poi origine al primitivo alfabeto etrusco, poiché influenzato dal Greco, portando col tempo all'alfabeto latino moderno. Lettere [ modifica]

  5. L' alfabeto latino è il sistema di scrittura sviluppato per la lingua latina. I grafemi che costituiscono l'alfabeto del latino sono i seguenti (tra parentesi quelli non usati in epoca classica): A B C D E F G H I ( J) K L M N O P Q R S T ( U) V X Y Z.

  6. 2 gen 2009 · L’alfabeto latino è formato da 24 lettere (le 21 italiane più k, x, y). Per la pronuncia del latino esistono due norme, ossia la pronuncia classica e la pronuncia ecclesiastica. A scuola si adotta la pronuncia ecclesiastica (detta appunto anche scolastica) che è identica a quella italiana con qualche eccezione.

  7. 4 feb 2021 · ALFABETO LATINO: da dove nasce e come si è diffuso in tutto il mondo? Lalfabeto latino è rimasto praticamente immutato dall’epoca della Roma imperiale ai giorni nostri, ma le sue origini e i legami che lo imparentano con altri sistemi di scrittura sono tutt’altro che scontati.