Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. allitterazióne in Vocabolario - Treccani - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. allitterazione. allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio - onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni ...

    • Allitterazione: significato E Come è Possibile riconoscerla
    • Allitterazione: esempi in Poesia E Non Solo
    • Regole Del Fonosinbolismo Per L’Allitterazione

    Diciamo sin da ora che le origini del termine sono da ricercare nel latino umanistico: allitteratio, -onis, derivazione di littĕra cioè "lettera". Come abbiamo detto si tratta di una figura retorica e la troviamo prevalentemente nelle poesie: la sua peculiarità, infatti, risiede nel meccanismo della ripetizione. In altre parole l’allitterazione gen...

    Abbiamo detto che l’allitterazione la riconosciamo grazie alla sua capacità di generare omofonia attraverso la ripetizione di suoni o serie di suoni: si comporta, quindi, un po’ come la rima mettendo in successione ciò che una volta udito appare uguale o simile. Gli esempi di allitterazione che abbiamo selezionato per spiegarne meglio il significat...

    Gli autori scelgono accuratamente le lettere con cui creare le proprie assonanze, dal momento che ciascuna lettera porta ad avere una specifica sensazione e uno specifico sentimento.Vediamo alcune linee guida sulla scelta "lettere - sensazione suscitata": 1. G, C, R sono consonanti dal suono secco ed evocano una sensazione di durezza; 2. V, L sono ...

  2. 16 ott 2023 · Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare suono e armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici. Redazione Studenti 16 ottobre...

  3. L'allitterazione (dal latino umanistico allitteratio, -onis, derivazione di littĕra, "lettera") è una figura di parola, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all ...

  4. 5 feb 2018 · Definizione: L’ allitterazione (etimo: dal latino “allitteratio - onis”) è la figura retorica di suono che consiste nella ripetizione degli stessi suoni (fonemi) all’inizio di due o più parole contigue o anche all’interno di esse.

  5. Che cos’è l’allitterazione? L’allitterazione è la regina delle figure retoriche di suono, quelle cioè che si riconoscono subito in un testo poetico leggendolo ad alta voce perché danno una particolare musicalità al testo.

  6. La definizione di allitterazione è la seguente: figura retorica consistente nella ripetizione di un suono (molto spesso una consonante) all’inizio, oppure all’interno, di parole successive (contigue o no che siano).

  1. Ricerche correlate a "allitterazione significato"

    allitterazione esempi
    assonanza significato
  1. Le persone cercano anche