Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cosiddetta Ara di Domizio Enobarbo è un'opera della scultura romana tardo repubblicana in quattro lastre conservate in parte al Museo del Louvre e in parte alla Gliptoteca di Monaco .

  2. Intorno all'altare si trovano il censore, due officianti, due musici e il dio Marte, al quale il sacrificio è destinato; dall'altro lato alcuni servitori recano gli animali da sacrificare. Il corteo è accompagnato da un togato che ha la corona sul capo e porta il vessillo.

  3. 18 nov 2013 · L’Ara di Domizio Enobarbo. Sulla natura di questo monumento si sa veramente molto poco. Non sappiamo né se sia un’ara (cioè un luogo dove usando il fuoco, si svolgevano sacrifici in onore degli Dei) né tantomeno se sia da attribuire a Domizio Enobarbo.

  4. 31 gen 2019 · Si tratta in effetti del più antico monumento pubblico romano decorato con sculture. I fregi che ne rivestivano i lati oggi sono conservati tra Monaco di Baviera e il Louvre, ma ancora oggi rivelano alcuni caratteri tipici dell’arte romana.

  5. Il rilievo del Louvre è di soggetto molto differente; la parte centrale è occupata da una scena solenne di suovetaurilia: a sinistra dell'ara sta l'alta figura del dio Marte, armato ed appoggiato all'asta; gli è contrapposto a destra un offerente togato, che si accinge, velato capite, al sacrificio; due flautisti e gli assistenti del culto ...

  6. Materia e tecnica: Gesso. Dimensioni: 5,65 x 1,75 e alta 78 cm. Provenienza: Inventario: Collezione: I frammenti dell'opera originale sono conservati in quattro lastre custodite in parte al museo del Louvre di Parigi e in parte alla Gliptoteca di Monaco.

  7. L’Ara di Domizio Enobarbo. Il più antico rilievo storico a noi noto è la cosiddetta Ara di Domizio Enobarbo, databile tra la fne del II secolo a.C. e, al più tardi, i primissimi anni del secolo successivo. DESCRIZIONE.