Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 nov 2019 · Definizione: L’ anadiplosi è la figura retorica di parola che consiste nella ripetizione nella frase successiva della parola, o delle parole, con cui si conclude la frase precedente. Il termine anadiplosi deriva dal greco anadíplosis, e significa duplicare, raddoppiare.

  2. Lanadiplosi è molto frequente nella poesia italiana, eccone alcuni esempi: “Ma passavam la selva tuttavia, / La selva, dico, di spiriti spessi” ( Dante , Inferno IV); “Ma la gloria non vedo, / non vedo il lauro e ‘l ferro ond’eran carchi” (Leopardi, All’Italia );

  3. Scopri esempi efficaci di anadiplosi per arricchire il tuo stile di scrittura; Poesia: Enjambement, anastrofe, chiasmo, anafora; Definizione di Anadiplosi; Esempi di Anadiplosi; Ruolo dellAnadiplosi nella Scrittura Creativa; Domande frequenti. Cos’è lanadiplosi e quali sono le sue caratteristiche principali?

  4. 29 nov 2018 · Anadiplosi, dal greco antico ἀναδίπλωσις, anadíplosis, “duplicazione”. Anticamente detta anche epanastrofe o reduplicatio. Anadiplosi: esempi. Ecco un esempio di anadiplosi, tratto dalla Retorica ad Erennio (4, 38): “Sono tumulti, tumulti domestici ed intestini quelli che tu prepari, Caio Gracco”.

  5. it.wikipedia.org › wiki › AnadiplosiAnadiplosi - Wikipedia

    Anadiplosi. L' anadiplosi (dal greco antico ἀναδίπλωσις?, anadíplōsis, "duplicazione"), o raddoppiamento, anticamente detta anche epanastrofe o reduplicatio, è una figura retorica che consiste nella ripetizione dell'ultimo elemento di una proposizione all'inizio della seguente, al fine di rimarcare il legame tra le due.

  6. 30 nov 2022 · Allitterazione, anacoluto, anadiplosi: cosa significano ed esempi per imparare velocemente queste tre figure retoriche. Guarda la spiegazione in questo breve video. Elisa Chiarlitti 30...

  7. Dario Corno. Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», palilloghìa «ripetizione») indica ogni ripetizione di parole in quanto «ripetizione dell’uguale» tra due segmenti ...