Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli antichi abitanti dell'Apulia. Soluzioni. - cinque lettere: DAUNI. Curiosità: L'Apulia era il nome latino con cui era conosciuta un tempo la Puglia, ai tempi della suddivisione in regioni del territorio della penisola durante l'età augustea.

  2. it.wikipedia.org › wiki › ApuliaApulia - Wikipedia

    L' Apulia era una regione storico-geografica dell' Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina ), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico . La linea di costa era in gran parte rettilinea, tranne che all'estremo ...

  3. Oria, ceramica messapica, Centro documentazione messapica Taranto, le colonne doriche. L'antica Iapigia, popolata prevalentemente dall'omonimo popolo, comprendeva i territori della Daunia (la Puglia settentrionale), della Peucezia (Puglia centrale) e della Messapia (Penisola salentina); il Salento costituiva però un territorio multietnico, in quanto popolato contestualmente dai Messapi (di ...

  4. Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte dell' Apulia antica. Tuttavia la parola ha denominato, secondo le epoche, realtà geografiche più o meno estese e realtà amministrative più o meno precise.

  5. Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica dipinta, soprattutto di stile geometrico (gruppi daunio, peucezio, messapico), che presenta forme e decorazioni locali, pochissimo influenzate dalla produzione greca.

  6. Infatti prima di diventare romana l’Apulia ospitò almeno tre importanti gruppi etnici le cui origini restano in parte ancora avvolte dal mistero: Dauni, Peucezi e Messapi. Le fonti antiche, Erodoto, Tucidide, Polibio e Plinio il Vecchio su tutti, narrano che gli Iapigi, mescolanza di Illiri e Cretesi e che i Romani avrebbero chiamato Apuli ...

  7. Nella divisione dell'Italia in regioni, compiuta da Augusto, col nome di Apulia venne indicata la seconda regione, che comprendeva tutta la parte sud-orientale della penisola, dal fiume Tifernus (Biferno) al capo di Leuca, dalle rive dell'Adriatico ai monti del Sannio e della Campania e al fiume Bradanus (Plinio, Nat. Hist ., III, 103 segg.).