Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gabriele è uno dei protagonisti della commedia italiana Beata te in cui l'arcangelo resterà due settimane a Roma per aiutare Marta, una regista di teatro, a decidere se avere o no il bambino che l'angelo le aveva precedentemente annunciato.

    • Sette arcangeli

      Il più antico riferimento al sistema dei sette arcangeli...

  2. 1 dic 2022 · L’Arcangelo Gabriele è noto per la sua capacità di consegnare messaggi da parte di Dio. È anche noto per la sua compassione e forza, che usa per proteggere e guidare coloro che si sono persi. Il suo nome significa “potenza di EI“ ed considerato come “la mano sinistra di Dio”.

  3. Il più antico riferimento al sistema dei sette arcangeli compare nel cap. XX del Libro di Enoch (l'Enoch Etiope), dove vengono chiamati Michele, Gabriele, Raffaele, Uriele, Raguel, Zerachiel (o Saraqael) e Remiel. I primi quattro nomi sono invariati in tutte le elencazioni fatte in seguito da altri testi angelologici.

  4. Chi è l'Arcangelo Gabriele? L'angelo Gabriele è l´araldo delle visioni, messaggero di Dio e uno degli angeli di rango più alto. Rende il messaggio di Dio comprensibile alle persone e le aiuta ad accettarlo con cuore puro. Fino al 1970, i cattolici celebravano la festa dell'Arcangelo il 24 marzo.

  5. San Gabriele arcangelo annunciante ), 1490 - 1500, tempera su tavola. Il nome deriva dall'ebraico e significa: La forza di Dio, Dio è forte, o anche l'eroe di Dio; era anche rappresentato come la mano sinistra di Dio. È il primo ad apparire nel Libro di Daniele della Bibbia.

  6. L’arcangelo Gabriele fa parte dei tre arcangeli più conosciuti insieme all’arcangelo Michele e l’arcangelo Raffaele. A differenza di quanto avviene per Michele il nome di Gabriele è forse più frequente nelle liturgie poiché fu lui a fale l’Annunciazione, ovvero annunciò la nascita di Gesù a Maria.

  7. 6 giorni fa · San Gabriele arcangelo. “Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te ... Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo” (cfr Lc 1,26-38): quello dell’arcangelo Gabriele a Maria è l’annuncio più noto della storia.