Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il razionalismo italiano è una corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta .

  2. 21 ott 2015 · Libera è uno degli architetti più originali del gruppo dei razionalisti italiani, poliedrico e capace di rinnovarsi, tanto da risultare uno dei pochi a continuare a progettare nel periodo post-fascista italiano.

  3. 3 giorni fa · Il razionalismo italiano: cos’è e perché viene associato all’architettura del periodo fascista. Scopri su Domus i retroscena dell’architettura in Italia e nel mondo.

    • architetti razionalisti italiani1
    • architetti razionalisti italiani2
    • architetti razionalisti italiani3
    • architetti razionalisti italiani4
    • architetti razionalisti italiani5
  4. 14 mag 2022 · Le caratteristiche del razionalismo in architettura. Esponenti del razionalismo e il Gruppo 7. Le opere Italiane dell’architettura razionalista in Italia. Nell’ architettura fascista,...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Gruppo_7Gruppo 7 - Wikipedia

    Il Gruppo 7 è stato un collettivo di sette architetti del Politecnico di Milano che ha portato in Italia le idee del Movimento Moderno. Con un manifesto di quattro articoli e una visione dell'architettura che univa le esigenze del razionalismo e quelle del recupero della tradizione classica del Mediterraneo, ha rivoluzionato il ...

  6. 22 feb 2022 · Il razionalismo italiano è stato un fenomeno architettonico che si è affermato tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta del Novecento. È considerato una declinazione nazionale del Movimento Moderno che, perseguendo una consapevolezza storica derivante dalla riscoperta di uno “spirito” classico, ha definito una “nuova architettura, in s...

  7. ARCHITETTURA RAZIONALISTA: CARATTERISTICHE. Architettura razionalista Tendenza dell’architettura degli anni tra le due guerre. Linee semplici, razionali, essenziali. I principali protagonisti sono Le Corbusier, F. L. Wright, M. Piacentini e G. Terragni (architetti del fascismo).