Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quattro stagioni è una serie di quattro dipinti realizzata dal pittore Giuseppe Arcimboldo . Indice. 1 Storia. 2 Descrizione e stile. 2.1 Primavera. 2.2 Estate. 2.3 Autunno. 2.4 Inverno. 3 Le quattro stagioni. 4 Note. 5 Altri progetti. Storia.

  2. 8 mar 2017 · I dipinti della composizione Quattro stagioni (1563) del pittore italiano Giuseppe Arcimboldo (Milano, 5 aprile 1526 – Milano, 11 luglio 1593) rappresentano uno dei più spettacolari esempi delle sue cosiddette “nature morte antropomorfizzate”: composizioni di fiori, frutti, ortaggi e di numerose specie di piante che crescono ...

  3. 9 ago 2021 · Le Quattro stagioni e il Vertumno di Giuseppe Arcimboldo. Noto pittore del Manierismo, Giuseppe Arcimboldo durante la sua vita artistica realizzò disegni di stemmi e cartoni per tappezzerie a vetrate, ma divenne celebre grazie alle sue creazioni insolite e fantasiose. Fra le sue opere più conosciute, divenute rappresentative della ...

  4. 29 ott 2023 · Insieme, queste opere formano una rappresentazione poetica e metaforica del ciclo annuale della natura. La serie delle quattro stagioni di Arcimboldo non è solo un tributo alla bellezza mutevole del mondo naturale, ma anche un’esplorazione dell’interconnessione tra l’umanità e l’ambiente circostante.

  5. 17 mar 2023 · Le quattro stagioni di Arcimboldo sono una serie di quattro dipinti creati dall'artista italiano Giuseppe Arcimboldo nel XVI secolo. Ogni dipinto raffigura una figura umana composta interamente da oggetti stagionali, come fiori, frutta, verdura e altri elementi naturali.

    • (9K)
    • ARTMAJEUR
  6. Hyacinthe Collin de Vermont (1693-1761) William-Adolphe Bouguereau, 1854. Eugène Delacroix, Primavera (morte di Euridice), Estate (Diana sorpresa da Atteone), Autunno (Bacco e Arianna), Estate (Giunone chiede a Eolo di distruggere la flotta di Ulisse), 1856-1863. Edward Coley Burne-Jones, Autunno, inverno, primavera, estate, 1869.

  7. 26 set 2017 · RIASSUNTO IN DUE MINUTI (DI ARTE) 1. Giuseppe Arcimboldo (Milano 1526 – 1593) è stato un pittore italiano, passato alla storia (dell’arte) per il suo modo bizzarro di ritrarre i suoi committenti. Nelle sue celebri “teste composte”, l’artista sfruttava infatti oggetti inanimati (ortaggi, frutta, libri) per riprodurre teste e volti.