Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La regola di giudizio di cui al comma 2 dell'art. 530 c.p.p. — cioè l'obbligo del giudice di pronunciare sentenza di assoluzione anche quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova della responsabilità — è dettata esclusivamente per il normale esito del processo sfociante in sentenza emessa dal giudice al compimento dell ...

  2. Non sussiste l'interesse dell'imputato a proporre impugnazione avverso la sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste, pronunciata ex art. 530, comma 2, c.p.p. - per mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova - in quanto tale formulazione non comporta una minore pregnanza della pronuncia assolutoria né segnala residue ...

  3. Larticolo 530 comma 2 del Codice di Procedura Penale consente al presunto colpevole di essere completamente assolto e ottenere un risarcimento per i danni subiti nel corso del processo qualora dimostri la propria innocenza in modo convincente. Questa norma è essenziale per garantire i diritti dell’imputato nel sistema giudiziario italiano.

  4. Non sussiste alcun interesse dell’imputato a proporre impugnazione avverso la sentenza di assoluzione per non aver commesso il fatto, pronunciata ai sensi dell’art. 530, comma 2 – per mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova – in quanto tale formula non comporta una minore pregnanza della pronuncia assolutoria ai sensi ...

  5. La regola di giudizio di cui al comma 2 dell’art. 530 c.p.p. — cioé l’obbligo del giudice di pronunciare sentenza di assoluzione anche quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova della responsabilità — è dettata esclusivamente per il normale esito del processo sfociante in sentenza emessa dal giudice al compimento ...

  6. La prassi di specificare, nel dispositivo assolutorio, il primo o comma 2 dell'art. 530 c.p.p. corrisponde solo ad un'esigenza (non necessaria ex lege) di rendere esplicito al momento della decisione il canone di giù dizio adottato dal Giudice, ma non attribuisce un valore giuridico diverso alla pronuncia assolutoria, che resta piena in ...

  7. La regola di giudizio di cui al comma 2 dell’art. 530 c.p.p., vale a dire l’obbligo per il giudice di pronunciare sentenza di assoluzione anche quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova della responsabilità, è dettata esclusivamente per il normale esito del processo, sfociante in sentenza emessa dal giudice al ...