Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il primo italiano nello spazio è stato Franco Malerba nel 1992. Roberto Vittori e Paolo Nespoli hanno entrambi effettuato tre voli spaziali orbitali nella loro carriera, che rappresenta l'attuale record per gli astronauti italiani.

  2. In poco più di un ventennio, Nespoli compreso, hanno viaggiato nello Spazio sette italiani: Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Luca Parmitano e Samantha...

  3. Categoria. : Astronauti italiani. Il titolo delle voci è nella forma , ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome . Categorie: Astronauti e cosmonauti per nazionalità. Astronautica in Italia. Italiani. Agenzia Spaziale Italiana.

  4. Di seguito la lista, divisa per stato di appartenenza, degli astronauti e cosmonauti. Per la lista in ordine cronologico di selezione degli astronauti vedi Lista degli astronauti per anno di selezione. La lista contiene 625 persone ed è aggiornata al 5 giugno 2024 (lancio Boe-CFT).

    Ritratto
    Nome
    Status Data Ritiro
    Anno Di Selezione
    In attività
    2004
    Geologo Docente
    Ritirato 1985
    1978
    Fisico
    Ritirato 1992
    1984
    Ingegnere
    Ritirato 1997
    1987
    Ingegnere
  5. Se Samantha Cristoforetti è il volto al femminile più noto se pensiamo agli astronauti italiani, Luca Parmitano rappresenta pienamente la controparte maschile dei più famosi esploratori spaziali made in Italy.

  6. 26 ott 2018 · L’enciclopedia online di Wikipedia, nella categoria “Astronauti italiani”, riporta sette nomi (già, proprio il classico numero fortunato). Il primo che si può citare, è Franco Malerba (1946), il più anziano di questo gruppo, originario della Liguria, nonché primo astronauta italiano della storia.

  7. 27 apr 2022 · Samantha Cristoforetti è stata la prima donna astronauta italiana a fare parte degli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Tra il 2014 e il 2015, con la missione ISS Futura Expedition 42/43 è rimasta nello spazio per 199 giorni, fino a quel momento un record femminile.