Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il presente schema di collaudo statico, revisionato secondo le normative vigenti, viene proposto affinchè, con i necessari adattamenti, costituisca la base per la redazione dell’“ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO” ai sensi della Legge 5 Novembre 1971, n. 1086, “OPERE IN CEMENTO ARMATO” e dell’art. 67 del D.P.R. 06.06.2001, n. 380, alla luce di quan...

    • Giudizio Del Collaudatore
    • Tipologie Di Opere E Adempimenti
    • Nomina Del Collaudatore
    • Requisiti Del Collaudatore
    • Tempistica Del Collaudo
    • Necessità Del Collaudo
    • Adempimenti Del Collaudo Statico
    • Adempimenti Amministrativi

    Il giudizio di cui il collaudatore deve convincersi riguarda lasicurezza e la stabilità dell’opera nel suo complesso: talicaratteristiche, in linea generale, accertate tramite la verificadi rispondenza della costruzione ai requisiti previsti in progettoed alle norme tecniche, si traducono nella garanzia della sicurezzae della conseguente pubblica e...

    Il collaudo statico, in generale, ènecessario per tutte le strutture la cui sicurezzainteressi la pubblica incolumità. Le opere possono essere,sostanzialmente, di due tipi: opere pubbliche e opere private. Ladistinzione è necessaria in quanto vi sono delle differenze sia inrelazione alle opere da collaudare sia in merito alla procedura daseguire. G...

    Relativamente alle opere pubbliche, ilcollaudatore (statico) è uno dei membri della commissione dicollaudo: i requisiti che egli deve possedere sono i medesimi delleopere per conto di privati. Per le opere private, il collaudatore, nominatodal committente, è uno dei professionisti che intervengono durantela realizzazione dell’opera: la sua figura è...

    Il collaudatore deve possedere dei requisiti per poter accettarela nomina da parte del committente. Tali requisiti sono: 1. essere un ingegnere o un architetto; 2. essere iscritto al relativo albo professionale da almeno diecianni; 3. essere estraneo, ossia non essere intervenuto in alcun modo,nella progettazione, direzione ed esecuzione dell’opera...

    La nomina del collaudatore da parte delcommittente deve esser fatta prima dell’inizio delleopere: la nomina, l’accettazione dell’incarico e ladichiarazione di possesso dei requisiti del collaudatore medesimodevono essere trasmesse allo sportello unico per l’edilizia, a curadel direttore dei lavori, prima dell’inizio degli stessi. Le operazioni tecn...

    Il collaudo è necessario, e nel tempo anteriore, alla messa inesercizio delle opere. Per tutte le opere il cui uso richieda ilcertificato di agibilità o di abitabilità da parte del Comune, ènecessario il certificato di collaudo.

    Gli adempimenti tecnici hanno quale finalità la formazione delgiudizio tecnico del collaudatore circa la collaudabilitàdell’opera. In buona sostanza, si tratta di valutare la stabilità esicurezza dell’opera nel suo complesso, ossia struttura inelavato-opera di fondazione-volume significativo di terreno, alfine di riscontrare la rispondenza con i re...

    Gli adempimenti amministrativi hanno quale finalità la verificae l’accertamento dell’avvenuto rispetto: 1. delle prescrizioni tecniche atte ad assicurare la pubblicaincolumità; 2. delle procedure previste per le strutture. In generale, quindi, il collaudatore è tenuto allaverifica dell’avvenuto rispetto delle prescrizioni formalidella progettazione...

  2. 10 dic 2019 · La Relazione di Collaudo ed il Certificato riuniti nellatto unico di collaudo dovranno dare menzione degli accertamenti tecnici ed amministrativi compiuti. Gli argomenti che dovranno essere trattati nell’atto di collaudo, a parere degli scriventi, dovranno essere i seguenti:

  3. con il presente atto, tutte le strutture relative al fabbricato in oggetto, ai sensi dell' art 67 comma 7 - DPR 380/2001 (ex art.7 della Legge 5/11/1971 n°1086), entro i limiti della loro destinazione prevista in progetto.

  4. Il campo di applicazione e le modalità del collaudo statico sono, oggi, compiutamente definiti del Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018 - Testo Unico delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), il quale, al capitolo 9 esprime testualmente:

  5. 10 set 2020 · Il collaudo statico è un atto di natura tecnica, economica ed amministrativa. È obbligatorio eseguirlo in tutti i casi di nuova costruzione, di ampliamento di una struttura o di adeguamento sismico. È il collaudatore che esegue le verifiche.

  6. In generale quando si costruisce un elemento strutturale di qualsiasi materiale (calcestruzzo armato, legno, acciaio). Quindi, il collaudo statico è obbligatorio in caso di nuova costruzione, ampliamento o ristrutturazione globale.