Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1987 l'Atto unico europeo introdusse il nuovo "Titolo Ambiente" (titolo VII), la prima base giuridica di una politica ambientale comune, con l'obiettivo di preservare la qualità dell'ambiente, proteggere la salute umana e garantire un uso razionale delle risorse naturali.

  2. eur-lex.europa.eu › IT › legal-contentAmbiente | EUR-Lex

    È però generalmente ammesso che la riforma determinante per l'ambiente è costituita dall'entrata in vigore, nel 1987, dell'Atto unico europeo, che inseriva un titolo specifico nel trattato CE.

  3. www.europarl.europa.eu › about-parliament › itAtto unico europeo (AUE)

    L'Atto unico europeo ha apportato delle modifiche ai trattati che istituiscono le Comunità europee e ha dato vita alla Cooperazione politica europea. Con l'entrata in vigore dell'Atto unico europeo (AUE), la denominazione "Parlamento europeo" (utilizzata dall'Assemblea fin dal 1962) è divenuta ufficiale.

  4. ambiente — introducendo il principio di sussidiarietà (ossia adottando misure a livello europeo solo laddove siano più efficaci che a livello di singolo paese) e politica estera comune — con la presidenza del Consiglio responsabile di avviare l’azione e coordinare le posizioni dei paesi membri.

  5. Scopri in che modo la politica ambientale dell'UE contribuisce a proteggere l'aria, l'acqua e la terra in tutta Europa. Consulta le priorità, le statistiche, la legislazione, le notizie e gli eventi più recenti.

  6. A partire da una sentenza del 7 febbraio 1985 della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, che aveva affermato il carattere prioritario della protezione dell'ambiente, i passi successivi portano verso una sempre maggiore integrazione: l’Atto Unico Europeo (1987) inserisce nel Trattato Comunitario un vero e proprio Titolo dedicato all’ambient...

  7. 5 lug 2021 · rafforzare gli incentivi ambientali positivi e l’eliminazione graduale delle sovvenzioni dannose per l’ambiente, in particolare quelle legate ai combustibili fossili; utilizzare le tecnologie dei dati per supportare la politica ambientale, assicurando trasparenza e accessibilità