Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorigine del nome “Basilicata” è oggetto di dibattito tra gli studiosi, ma esistono diverse teorie sulla sua derivazione. Una delle teorie più accettate è che il nome possa derivare dal termine greco “Basilikos,” che significa “reale” o “regale.”

  2. 14 nov 2018 · La Basilicata è l’unica regione italiana per la quale risulti necessario un “suppletivismo” per esprimere l’etnico. Il nome degli abitanti, infatti, non ha legame etimologico col toponimo Basilicata, bensì con Lucania. Perché? Qual è l’etimologia dei due nomi?

  3. it.wikipedia.org › wiki › BasilicataBasilicata - Wikipedia

    2 Origine dei nomi della regione. 3 Regione storica della Lucania. 4 Storia. 4.1 Dalla preistoria al Medioevo. 4.2 Età moderna e borbonica. 4.3 Unità d'Italia e brigantaggio. 4.4 Storia contemporanea. 5 Società. 5.1 Evoluzione demografica. 5.2 Città e comuni principali. 5.3 Emigrazione. 5.4 Immigrati e minoranze. 5.5 Lingue e dialetti.

  4. 8 ago 2021 · L’attuale regione Basilicata è chiamata anche Lucania, che fu anche la denominazione ufficiale dal 1932 al 1947. Con il termine Lucania in realtà in passato si identificava un’antica regione, molto più ampia di quella attuale dal punto di vista territoriale.

    • basilicata origine nome1
    • basilicata origine nome2
    • basilicata origine nome3
    • basilicata origine nome4
    • basilicata origine nome5
  5. 24 gen 2024 · Basilicata, lorigine del suo nome. L’attuale nome fu assegnato alla Regione con la Costituzione, dopo che nel periodo tra il 1932 al 1947 prevalse quello di Lucania.

  6. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio ), appare per la prima volta in un documento del 1175, e sembra derivare da quello del funzionario bizantino ( basilikós) che amministrava, ancora nel sec. XI, que] la part...

  7. Il nome “Basilicata” deriva dal termine grecobasilikos”, che significa “regale” o “reale”. Questo termine potrebbe essere stato utilizzato per indicare l’importanza strategica della regione, che si trovava al confine tra il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia. La regione con Matera: la Basilicata. Basilicata: un viaggio nel cuore della Lucania.