Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Culmine della campagna tedesca del 1813, la battaglia di Lipsia coinvolse 560.000 soldati, 2.200 pezzi di artiglieria, con 400.000 colpi di munizioni di artiglieria e 133.000 vittime.

  2. 1 mag 2021 · L'imperatore, in inferiorità numerica e con truppe inesperte, è costretto a combattere la grande battaglia di Lipsia in Sassonia, nell'ottobre del 1813, che termina con la disastrosa sconfitta dei francesi.

  3. Una vittoria seguita da molte altre, che provocarono la defezione verso i coalizzati dei bavaresi, per giungere finalmente il 16 ottobre sul campo di battaglia di Lipsia, capitale della Sassonia: una battaglia il cui esito fu senza dubbio più importante di quello di Waterloo.

  4. www.storiain.net › storia › 1813-gli-italiani-alla-battaglia1813: ITALIANI A LIPSIA - Storia in

    1 dic 2013 · Nello scenario di guerra tracciato a Lipsia può essere individuata la partecipazione contemporanea sul campo degli eserciti delle potenze europee continentali anti-francesi, e cioè Russia, Prussia, Austria e Svezia (non a caso lo scontro è noto anche con il nome di battaglia delle nazioni).

  5. La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre, 1813), conosciuta anche come la battaglia delle Nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu il più grande scontro verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive inferte a Napoleone Bonaparte.

  6. Culmine della campagna tedesca del 1813, la battaglia di Lipsia coinvolse 560.000 soldati, 2.200 pezzi di artiglieria, con 400.000 colpi di munizioni di artiglieria e 133.000 vittime.

  7. La battaglia comincia il 16 ottobre del 1813 verso le 8 del mattino. Si apre con scontri a nord e a sud di Lipsia. Alle 11 l'attacco delle forze coalizzate ancora in corso, caotico e frammentario. I francesi bloccano le forze di Merveldt e Kleist, mettendo in fuga Gorcakov.