Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Blow-UpBlow-Up - Wikipedia

    Blow-Up è un film del 1966 diretto da Michelangelo Antonioni, ispirato al racconto Le bave del diavolo dell'argentino Julio Cortázar. Il film, insieme a La notte, è il più premiato di Antonioni e ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1967.

  2. 29 set 2021 · Blow-Up: Storia di un osservatore tra simulacro e realtà. Cinema. 29 Settembre 2021. di Martina Polastri. Quando si racconta una storia, spesso si omettono dei dettagli ritenuti poco importanti. Ma a volte anche la spiegazione più minuziosa e pedissequa può portare a un vicolo cieco, a un’illusione di realtà. Blow-Up ...

  3. In fondo, Blow-up è uno dei film sul cui significato i critici si sono più esercitati: metafora dell'incipiente contestazione del Sessantotto, saggio filosofico sull'immagine e la sua riproduzione, autoanalisi d'artista, poesia sul cinema e sulle sue potenzialità, film d'autore travestito da opera hitchcockiana sono soltanto alcune delle ...

  4. Blow-Up è il film di rottura dallanimo profondamente moderno. Stravolge le canonizzazioni del racconto del cinema classico utilizzando toni del giallo e del poliziesco, narrando l’assurdo. C’è un omicidio che nessuno vede, ma emerge solo confusamente dalle fotografie.

  5. 23 mar 2021 · Il film trae ispirazione dal racconto breve La bava del diavolo dell’argentino Julio Cortázar, ma lo stesso regista ha dichiarato di aver preso solo spunto dall’opera per poi distaccarsene completamente, riprendendo esclusivamente il tema della fotografia e rivisitandolo, proponendone una prospettiva inedita.

  6. Blow up ( Letteralmente Ingrandire) è un cult movie del regista Antonioni, che ha avuto un importanza notevole nella costruzione del cinema degli anni successivi, tanto da venire citato film Alta Tensione del 1977 di Mel Brooks, una parodia di lungometraggi di genere giallo – investigativo.