Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A Cioky, capostipite dell’allevamento. Bracco Ungherese “Vizsla” a pelo corto. Origine: Ungheria. Cenni storici ed origini della razza: chiamato anche “Vizsla”. Le sue origini antiche e rimandano ai cani che accompagnarono, nelle migrazioni verso occidente, i popoli indoeuropei. Questi cani servivano per la caccia e all’occorrenza ...

  2. Bracco Ungherese del Fatalbecco. Vizsla o Bracco Ungherese il cane adatto alla ricerca del tartufo che tramite il nostro allevamento in Toscana riusciamo ad addestrare con il metodo gentile.

  3. Allevatore Bracco Ungherese Vizsla - Alessandro. Sono il titolare dell' allevamento di Bracco Ungherese (chiamati Vizsla) a Sansepolcro in provincia di Arezzo in Toscana. Fin da bambino sono stato un'amante della natura e di tutte quelle attività che si possono svolgere all'aria aperta.

  4. All'interno di questa pagina sono riportati tutti gli allevamenti presenti in Italia dotati di affisso E.N.C.I. di proprietà di soci AMVCI.

    • Origini Storiche Della Razza
    • Prezzo
    • Carattere
    • Addestramento
    • Caratteristiche Fisiche
    • Cuccioli
    • Salute
    • Allevamenti
    • È Un Cane D’Appartamento?
    • Curiosità

    Non esistono documenti certi che attestino l’esatta origine del Bracco Ungherese, tuttavia molti credono che abbia un legame di diretta discendenza con i cani delle antiche tribù magiare, che provenivano dalle steppe asiatiche. I magiari probabilmente già nel Nono secolo impiegavano questi cani per attività quali la pastorizia, l’allevamento e la c...

    Il prezzo di un cucciolo di Bracco Ungherese con pedigree, quindi proveniente da un allevamento certificato, va dagli 800 ai 1200 euro.

    Il Bracco Ungherese è un cane dal temperamento equilibrato, dotato di grande intelligenza e che difficilmente si lascia andare all’agitazione e al nervosismo. Tra i cani da ferma è uno dei più docili e predisposti al lavoro, per cui non è difficile da addestrare ed è molto incline a eseguire i comandi del padrone. Proprio il legame con il padrone è...

    Chi decide di adottare un Bracco Ungherese deve tener presente la sua naturale predisposizione alla caccia, perciò richiede un addestramento specifico. Naturalmente, come sempre, l’ideale sarebbe prendere il cane con sé fin da cucciolo in modo da aver tutto il tempo per formarlo ed educarlo al meglio, ma soprattutto per creare un forte legame. Come...

    Il Bracco Ungherese è un cane di taglia medio-grande dal nobile e fiero aspetto, con un’ossatura e una muscolatura ben sviluppate. La sua corporatura snella e affusolata lo rende naturalmente predisposto alla corsa ed è, inoltre, adatto a muoversi in ogni tipo di terreno, anche nei più impervi, comprese paludi e corsi d’acqua.

    I cuccioli di Bracco Ungherese sono davvero adorabili: hanno un musetto piccolo e tondeggiante e la pelle sulla testa e sul muso non è tesa ma sipiega in piccole rughe. Già dalla tenera età, però, mostrano le caratteristiche che da adulti li rendono i magnifici ed eleganti segugi che conosciamo: il corpo è snello ma compatto e le zampe sono lunghe ...

    Il Bracco Ungherese gode in genere di buona salute e non è soggetto a particolari malattie o problemi, grazie soprattutto alla sua robusta e resistente costituzione. Per questo motivo è una razza canina che vive molto a lungo e la sua vita media si aggira intorno ai 13 anni. È importante però assicurarsi che abbia un buon pedigree e che tra i suoi ...

    Il Bracco Ungherese è una razza canina molto diffusa in Ungheria (suo Paese d’origine), in Inghilterra, in Germania e negli Stati Uniti d’America. In Italia non è ancora molto diffuso, specialmente la tipologia a pelo duro, ma esistono alcuni allevamenti riconosciuti dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). L’elenco completo degli allevatori ...

    Nonostante il suo carattere docile e obbediente e la sua predisposizione al contatto con l’essere umano, il Bracco Ungherese non è esattamente adatto alla vita d’appartamento. È un cane che ha bisogno di muoversi e correre all’aria aperta, pertanto è consigliabile che viva in una casa con un ampio giardino recintato in cui possa girare liberamente ...

    Il Bracco Ungherese è stato ironicamente soprannominato “cane velcro” per via del suo attaccamento eccessivo, quasi morboso, al suo padrone. Non solo si affeziona alla persona che lo cresce e lo educa, ma non smette mai di cercare il contatto fisico e, qualora non riesca a ottenerlo, cerca comunque almeno il contatto visivo.

    • No
    • No, per il bisogno di esercizio
    • Socievole
  5. Bracco Ungherese - La Comuna - Allevamento Professionale di VIZSLA. ALESSANDRO VERALDI. Nasce a Ferrara nel 1960. Architetto milanese e imprenditore agricolo nella provincia di Mantova. Divide il suo tempo tra Milano e Mantova dedicando passione e risorse economiche all'allevamento di Bracchi Ungheresi di cui è proprietario, ideatore e fondatore.