Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 nov 2020 · Qui il significato del brano “La cattiva strada” di Fabrizio De André. Il contesto produttivo De André era reduce della pubblicazione di Storia di un impiegato con cui cercò di mettere avanti il suo pensiero politico, ma a detta dello stesso autore, era forse troppo “chiuso”, poco chiaro.

  2. 4 dic 2017 · Manifesto di questa ostinata singolarità è la traccia d’apertura dell’album, La Cattiva Strada. Figlia musicalmente e stilisticamente di uno storico brano di Bob Dylan, Desolation Row, se ne vede chiaramente l’influenza nell’omissione di un vero e proprio ritornello in favore di una chiusura di strofa richiamante il titolo ...

  3. senza le armi lo seguì. sulla sua cattiva strada. Sui viali dietro la stazione. rubò l'incasso a una regina. e quando lei gli disse "Come ". lui le risposte "Forse è meglio è come prima. forse è ora che io vada". e la regina lo seguì. col suo dolore lo seguì.

  4. 5 feb 2023 · "La Cattiva Strada" di Fabrizio De André è una canzone folk-rock che parla di un personaggio misterioso le cui scelte sbagliate lo portano su una strada non voluta.

  5. "La cattiva strada" è la prima traccia di "Volume VIII", uscito nel 1975. Il brano è stato scritto a quattro mani con Francesco De Gregori come altri quattro dell'album: "Oceano", "Giugno '73", "Dolce Luna" e "Canzone per l'estate".

  6. 2 ott 2016 · E l’innocente lo seguì, senza le armi lo seguì, sulla sua cattiva strada. L’uomo, senza alcuna imposizione morale, impara il giusto sempre dopo aver sbagliato e mette la gente di fronte all’errore per smuoverne la coscienza.