Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato nel quale è prevista una durata predeterminata, mediante l'apposizione di un termine. È disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (articoli 19-29).

  2. Viene calcolato aggiungendo l'intervallo di scadenza alla data di inizio e trovando il giorno sul calendario che corrisponde alla fine di questo intervallo di tempo. Fai clic qui per calcolare la data di scadenza inserendo il periodo di tempo in giorni, settimane, mesi o anni.

  3. 28 dic 2023 · È frequente chiedersi se sia necessaria una comunicazione alla scadenza del contratto a tempo determinato. Il datore deve avvisare il dipendente dell’imminente cessazione del rapporto di lavoro? E cosa succede se tale comunicazione non viene inviata e l’attività prosegue regolarmente?

    • Scadenza Contratto A Termine: Spetta La disoccupazione (Naspi)?
    • Scadenza Contratto A Termine: Spetta IL TFR?
    • Scadenza Contratto A Termine: Spetta La Stabilizzazione?
    • Diritto Di precedenza
    • Scadenza Contratto A Termine: Spetta La Proroga?

    Il lavoratore a tempo determinato ha diritto all’assegno di disoccupazione, ossia la Naspi, a condizione che abbia maturato i requisiti contributivi previsti dalla legge. In particolare, oltre allo stato di disoccupazione involontario, sono richieste le seguenti condizioni: 1. almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti l’inizio...

    Anche in merito al Tfr– ossia il trattamento di fine rapporto – il contratto di lavoro a termine non differisce da quello a tempo indeterminato. Sicché, il dipendente che veda scadere il proprio contratto ha diritto a ottenere la buonuscita con l’ultima busta paga e non più tardi. Chiaramente, anche qui, bisognerà tenere conto del minor tempo duran...

    Cessato il contratto a termine, il datore di lavoro non ha più alcun obbligo con il dipendente: non è quindi né tenuto arinnovare il contratto, né astabilizzarlocon un rapporto a tempo indeterminato. Quindi, l’azienda potrebbe anche assumere nuovo personale che abbia lo stesso tipo di contratto del lavoratore o un contratto di tipo diverso, salvo i...

    Il datore di lavoro che intende effettuare delle nuove assunzionideve rivolgersi con precedenza ai lavoratori già impiegati presso di lui: 1. con contratto part-time, che intendono passare al tempo pieno; 2. con contratto a termine per un periodo superiore a 6 mesi(salvo deroghe previste dalla contrattazione collettiva) o in attività stagionali; op...

    Così come l’azienda non è tenuta a dar conto, al lavoratore con il contratto scaduto, di nuove assunzioni di terzi al suo posto, non è neanche obbligata al rinnovo del contratto di quest’ultimo. Anzi, il rinnovo del contratto a terminecostituisce un’eccezione riconosciuta dalla legge solo in casi particolari. Vediamo, quindi, quando è ammessa la pr...

  4. 31 mag 2023 · Il contratto a tempo determinato si caratterizza per la preventiva determinazione della sua durata, estinguendosi automaticamente allo scadere del termine inizialmente fissato.

  5. 9 ago 2023 · Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato di durata predeterminata. Il periodo massimo è di 12 mesi, estendibile a massimo 24 in presenza di specifiche causali. Tutte le novità introdotte per il 2023 dal decreto lavoro. 9 agosto 2023. Il nuovo decreto lavoro convertito in legge prevede una serie di ...

  6. 17 apr 2024 · Come si calcolano le ferie in un contratto a tempo determinato. Integrando e approfondendo quanto visto finora relativamente al calcolo delle ferie per i lavoratori con contratto a tempo determinato, la cosa più importante da sapere è che non c’è alcuna differenza tra i contratti determinati o indeterminati, le ferie maturano ...