Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. NOTA: Questo elenco raccoglie tutti i successi del 1945. E' l'ultimo anno di guerra, e con la sua fine arriva l'invasione dei brani americani. Primi tra tutti quelli dello swing di Glenn Miller e del boogie-woogie. La totalità dei brani elencati presentano un link per poterli ascoltare, in incisioni originali o in versioni alternative.

  2. Questa categoria contiene le 17 pagine indicate di seguito, su un totale di 17. Categorie: Musica nel 1945. Brani musicali per anno.

  3. Didattica. Premessa. Questo studio di caso si colloca nella storia italiana, dal dopoguerra fino al 1958 (“il lungo dopoguerra”). Serve a comprenderne alcune dinamiche culturali e a capire e la mentalità collettiva del tempo. Si basa sull’uso delle canzoni come fonte storica. Si utilizzeranno, perciò dei brevi video, tutti tratti da Youtube.

  4. Portale della Canzone Italiana. Diviso in quattro grandi aree 1900-1950, 1950-2000, Tradizioni popolari e Contributi speciali, il Portale della Canzone Italiana mette a disposizione - in streaming gratuito - oltre 22mila brani provenienti dai fondi dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi corredati dalle schede degli storici ...

  5. 25 apr 2024 · 6 canzoni italiane sulla resistenza e il 25 aprile del 1945. La resistenza partigiana italiana ci ha lasciato un'eredità di valori e principi che ancora oggi sono importanti per la nostra società. Noi li vogliamo ricordare attraverso sei canzoni.

  6. dei battaglioni del lavor. 2 volte Nelle officine sui campi e sui mar, son gli sfruttati decisi a lottar. Stride la macchina, romba il motore, tuona il cannone, lo sterminator. Avanti avanti rosse falangi, ecc. Alzatevi in piedi proletari del mondo, per il comunismo venite a lottar, guai a chi tocca la Russia dei Sovieti (!) contro di noi ...

  7. Il Portale della canzone Italiana è una piattaforma per l’ascolto on line del patrimonio sonoro di un secolo della canzone italiana.. Il sito, realizzato per iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo guidato dal ministro Dario Franceschini, si è avvalso dell’accordo con i maggiori servizi di ascolto in streaming attivi nel nostro paese.