Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 apr 2024 · La causa di forza maggiore: unanalisi approfondita del suo significato e delle sue implicazioni legali. La causa di forza maggiore è un concetto di fondamentale importanza nel diritto, che indica una circostanza imprevista e inevitabile che impedisce ladempimento di un obbligo contrattuale.

    • Impossibilità sopravvenuta Della Prestazione
    • Oggettiva Impossibilità
    • Impossibilità Non Dipendente Dal Debitore
    • Forza Maggiore E Mancato Pagamento Delle Tasse

    Come abbiamo visto sopra, l’articolo 1218 cod. civ. stabilisce che il debitore che non esegue la prestazione è tenuto al risarcimento del danno. Tuttavia, aggiunge la norma nella seconda parte, il debitore non deve più risarcire il danno se prova che l’inadempimento o il ritardo sono stati determinati: 1. da oggettiva impossibilità della prestazion...

    Vediamo il primo dei due elementi per escludere la responsabilità del debitore. L’oggettiva impossibilitàricorre, secondo la giurisprudenza, solo quando sopraggiunge un evento per cui, ragionevolmente, nessuno sarebbe più in grado di eseguire quella specifica prestazione. Non possono diventare impossibili le prestazioni di «dare cose individuate so...

    Una volta dimostrato che la prestazione è divenuta oggettivamente impossibile, bisogna ancora provare che l’evento che l’ha resa impossibile non è imputabile al debitore. Il che non è affatto semplice. La non imputabilitàricorre solo quando il debitore non poteva ragionevolmente prevedere né evitare l’evento che ha reso impossibile la prestazione. ...

    La causa di forza maggiore nei reati di omesso pagamento è integrata solo dalla assoluta impossibilità; non rileva la semplice difficoltà di porre in essere il comportamento omesso; la sussistenza di un margine di scelta per il soggetto esclude sempre la causa di forza maggiore. Per il mancato versamento delle tasse, quando tale comportamento costi...

  2. In diritto le cause di forza maggiore sono le condizioni alla verificazione delle quali cade l' obbligazione a fornire una prestazione contrattualmente prevista, senza che dalla mancata prestazione possano dipendere penali od altri effetti non previsti dall'accordo negoziato.

  3. 19 feb 2024 · Cause di forza maggiore: Il concetto di forza maggiore si riferisce a eventi imprevedibili e inevitabili che rendono impossibile ladempimento di un obbligo contrattuale. Queste cause possono includere eventi naturali come terremoti, alluvioni, incendi o tempeste, o eventi umani come guerre, rivolte o scioperi.

  4. 5 mar 2020 · I casi eccezionali in cui è possibile non rispettare la fornitura di un servizio o rinunciare ad essa senza penali. Senza bisogno di ricorrere a decreti d’urgenza, la normativa già prevede per i contratti quando scatta la causa di forza maggiore che non consente di rispettare la fornitura di un servizio o che permette di respingerla senza dover pagare delle penali in un momento di ...

  5. 26 mag 2016 · Le norme di riferimento. [ Torna su] Una norma specifica sul caso fortuito e la forza maggiore è l'art. 45 delcidice penale secondo cui " Non è punibile chi ha commesso il fatto per caso ...

  6. 23 feb 2017 · Caso fortuito e forza maggiore. Ai sensi dell’ articolo 45 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o forza maggiore. Caso fortuito è l’avvenimento imprevedibile ed ...