Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'oratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume. Generalmente composto per solisti, coro e orchestra, a volte con un narratore, è solitamente di soggetto religioso, ma può anche trattare argomenti profani. I cantanti si esibiscono ...

  2. 24 apr 2015 · 24 Aprile 2015 Redazione Catechismo, Dio, Don Bosco, Famiglia, MGS, Oratorio, Salesiani, Scandicci, Sdb. In principio Don Bosco creò lOratorio. Lo chiamò, per lungo tempo, con una parola semplice e diretta: “ catechismo ”.

  3. Agostino TESTO. Guido ZUCCHINI. . È un luogo sacro destinato al culto divino pubblico. A differenza della chiesa, che è per tutti i fedeli, i quali vi hanno libero accesso, l'oratorio è principalmente eretto per determinate persone fisiche o morali, con limitazioni per l'ingresso di altri fedeli.

  4. Un oratorio è una composizione musicale per voci e strumenti musicali che di solito è di natura sacra. Gli oratori sono in genere ispirati da storie religiose, sebbene di solito includano testi scritti appositamente per loratorio, piuttosto che testi della Bibbia o di un altro libro religioso.

  5. 12 mar 2019 · Religione. religione. L'oratorio, origini e significato. Quando la community diventa reale. Antonio Tarallo Pixabay. Pubblicato il 12-03-2019. Oratorio, termine antico, nato intorno al 1550, grazie all’intelligenza e al cuore di San Filippo Neri.

  6. In seguito l'oratorio händeliano può assumere aspetti riformatori, come nell'Israele in Egitto, in cui il coro è la parte preponderante come conduttore dell'idea drammatica stessa; e l'arte del Händel può giungere ad effetti musicali d'una concretezza che si vorrebbe quasi dire visiva in oratorî come Debora e Belsazar mentre, in altra tendenza espressiva, può nella Festa di Alessandro ...

  7. LA CANTATA. La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali. Ha una certa affinità con loratorio, l’esecuzione avviene senza apparato scenico e lo spettacolo è di dimensioni minori.