Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CocainaCocaina - Wikipedia

    La cocaina è una sostanza stupefacente che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore e anestetico. È un alcaloide che si ottiene dalle foglie della coca, pianta originaria del Sud America, principalmente del Perù, della Colombia e della Bolivia. La cocaina crea dipendenza, è la seconda droga ...

  2. La cocaina è stata isolata (estratta dalle foglie di coca) per la prima volta nel 1859 dal chimico tedesco Albert Niemann. Ma cominciò ad essere diffusa nella comunità medica non prima del 1880. Lo psicanalista austriaco Sigmund Freud.

  3. Per tutta l’antichità e la prima modernità, la cocaina veniva assunta attraverso la foglia di coca. La sostanza fu estratta e isolata per la prima volta nel 1859 dal chimico tedesco Albert Niemann.

  4. Storia. L’ uso della cocaina ha origini antichissime. Infatti, sono stati ritrovati sacchetti in corda contenenti foglie, fiori e anche una forma masticata di cocaina nei corredi funebri antecedenti al 2500 a.C., venuti alla luce ad Huaca Prieta, sulla costa settentrionale del Perù.

  5. 26 gen 2020 · La cocaina fu introdotta nell’uso clinico in Germania nel 1884, all’incirca nello stesso periodo in cui Sigmund Freud (1856- 199) pubblicò il suo lavoro “ Uber Coca ” (Sulla Coca), in cui egli scrisse che la cocaina causa:

    • chi ha inventato la cocaina1
    • chi ha inventato la cocaina2
    • chi ha inventato la cocaina3
    • chi ha inventato la cocaina4
  6. La cocaina arrivò in Occidente molto recentemente, alla fine del 1800 e si diffuse in tutta Europa per demerito di Freud che ne promosse gli effetti antidepressivi, euforici e stimolanti in un suo libro dal titolo “Sulla cocaina”.

  7. 9 ago 2018 · La cocaina. La coca (Erythroxylum coca o Erythroxylon coca) è un arbusto o piccolo albero che appartiene alla famiglia delle Erythroxylaceae; è di origine delle aree tropicali, centro e nord-occidentali dell’America meridionale. La sua classificazione botanica che in passato era attribuita all’ordine delle Linales, ultimamente ...