Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 apr 2022 · Le Crociate furono una serie di guerre religiose tra cristiani e musulmani per assicurarsi il controllo della Terra Santa, che era considerata sacra da entrambe le religioni. Dal 1096 al 1291 si verificarono otto grandi crociate, anche se gli storici portano occasionalmente il numero a nove.

  2. it.wikipedia.org › wiki › CrociataCrociata - Wikipedia

    Le crociate consolidarono la guida papale della Chiesa latina, rafforzando il legame tra la cristianità occidentale, il feudalesimo e il militarismo e aumentando la tolleranza del clero alla violenza. L'affermarsi del sistema delle indulgenze divenne uno dei motivi che portarono alla Riforma Protestante dei primi anni del XVI secolo.

  3. 1 giorno fa · Schema, spiegazione e significato delle Crociate nel Medioevo, le spedizioni cristiane in Terra Santa che volevano liberare Gerusalemme e la Palestina dal dominio turco-musulmano.

  4. 8 feb 2019 · Le crociate: riassunto completo e schema su cause, battaglie e conseguenze delle crociate cristiane contro il mondo islamico.

  5. 23 nov 2014 · Disastrose furono le ultime due crociate promossse dal re di Francia Luigi IX, detto il Santo. Nella settima crociata (1248-54) egli fu sconfitto, con grandissima strage dei cristiani, e catturato. Nell’ ottava (1270) morì di peste appena sbarcato in Africa settentrionale.

  6. 28 giu 2002 · Le Crociate, o guerre sante, furono guerre di religione indette dalla nobiltà feudale e dalle repubbliche marinare europee, con l’appoggio e lo sprone della Chiesa, per liberare i luoghi santi (Gerusalemme e la Palestina) dal dominio turco-musulmano.

  7. Crociate. fig. Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’ Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig. ). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII che proclamò la ...