Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: come risolvere le apnee notturne
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su apnee notturne rimedi. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  3. Your CPAP Source for Devices, Masks & More | Speedy Shipping, Simple Payments in Europe. Shop CPAP Devices, Masks, Supplies & Extras | Quick Ship, Hassle-free & Secure Pay

  4. La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!

Risultati di ricerca

  1. L'apnea notturna è un grave disturbo del sonno che richiede cure appropriate. Se la si trascura, può causare problemi di salute anche molto seri, quali cardiopatie, ipertensione ed eccessiva sonnolenza diurna...

  2. 17 feb 2022 · Molto spesso le apnee notturne possono dipendere dalla posizione assunta durante le ore di sonno. In forma lieve tale disturbo può essere trattato con la terapia posizionale. In questo articolo, in particolare, vengono riportati 6 semplici rimedi per risolvere il disturbo delle apnee notturne.

  3. 16 giu 2020 · Rimedi per le Apnee Notturne: cosa fare e cosa non fare, cosa mangiare, che farmaci assumere, come prevenire le Apnee Notturne, come curarle.

    • Apnea Notturna: Quando è Opportuno rivolgersi Al Medico?
    • Apnea Notturna: Come Viene Formulata La diagnosi?
    • Anamnesi
    • Esame Obiettivo
    • Polisonnografia
    • Poligrafia Respiratoria
    • Altre Indagini Raccomandate in Caso Di Apnea Notturna
    • Criteri Diagnostici
    • Grado Di Severità

    Dal punto di vista clinico, è consigliabile farsi visitare dal medico se: 1. Gli episodi di apnea notturna diventano particolarmente frequenti; 2. Si ritiene di essere a rischio d'incorrere in situazioni pericolose con possibilità di farsi del male o di procurarlo agli altri; 3. Le apnee notturne sono associate a malattie croniche come ipertensione...

    La diagnosi dell'apnea notturna è stabilita fondamentalmente sulla base di criteri sintomatici ed esami come polisonnografia e/o monitoraggio cardiorespiratorio completo (poligrafia respiratoria) che permettono di registrare cosa avviene durante il sonno, chiarendo cosa succede al paziente quando riposa. Queste indagini strumentali si basano sull'i...

    Il primo step per stabilire la diagnosi della sindrome da apnee ostruttive del sonno è l'anamnesi, ossia un colloquio approfondito per conoscere dettagliatamente sintomi, orari e periodicità degli episodi. Durante il colloquio con il medico, la persona che soffre di tale disturbo può riferire la difficoltà che sperimenta (ad esempio, se fa più fati...

    La valutazione iniziale del paziente con possibile disturbo respiratorio del sonnoprevede un accurato esame obiettivo per la valutazione clinica dei principali fattori di rischio. I fattori di rischio per lo sviluppo della sindrome da apnee ostruttive del sonno correlano alle alterazioni anatomiche e/o funzionali (es. deviazione del setto nasale, t...

    La polisonnografia è l'esame gold standard per la diagnosi della sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Quest'indagine strumentale consiste nella misurazione, durante alcune ore di sonno notturno, del flusso aereo, del livello di ossigeno nel sangue, della frequenza cardiaca, della mobilità respiratoria toracica e addominale e della postura nel...

    La poligrafia respiratoria (o monitoraggio cardiorespiratorio notturno) consiste nel controllo dei principali segnali cardio-respiratori durante il sonno.

    Altri esami che possono essere prescritti per integrare la valutazione della sindrome delle apnee ostruttive del sonno: 1. Elettroencefalogramma: la polisonnografia è eventualmente coadiuvata da un EEG, utile per esaminare l'attività elettrica del cervello; 2. Elettromiografia degli arti: serve per misurare l'attività muscolare.

    La diagnosi di sindrome delle apnee ostruttive del sonno viene stabilita quando sono soddisfatti i seguenti requisiti: 1. Registrazione alla polisonnografia di almeno 5 apnee o ipopnee per ora di sonno in presenza di sintomi (eccessiva sonnolenza, sensazione di soffocamento e respiro affannoso durante il sonno, stanchezzadiurna, difficoltà di conce...

    La sindrome delle apnee ostruttive è classificata in tre gradi di severità in base all'indice apnea-ipopnea (AHI, Apnea-Hypopnea Index), corrispondente al numero di episodi di apnea e/o ipopnea per ora di sonno. L'apnea notturna è: 1. LIEVEse l'AHI è compreso fra 5 e 15 episodi per ora di sonno; 2. MODERATAse l'AHI è compreso fra 15 e 30 episodi pe...

  4. Apnee notturne: cosa significa soffrirne, le cause e i sintomi. Come individuare la tipologia per una giusta diagnosi e un corretto trattamento. Leggi ora.

  5. Nei bambini, il trattamento più comune è costituito dallintervento chirurgico di asportazione delle tonsille e delle adenoidi (chiamato adenoidectomia). Questo tipo di intervento generalmente allevia l’apnea notturna, soprattutto se le tonsille o le adenoidi sono ingrossate.

  6. 1. Che cos’è l’apnea notturna. 2. Quali sono i tipi e come vengono classificate le apnee notturne. 3. Apnea notturna: le cause. 4. Sintomi dell’apnea notturna. 5. Rischi associati all’apnea notturna. 6. Rimedi e trattamenti da mettere in pratica. 7. Ulteriori informazioni per i pazienti affetti da apnee notturne.

  1. Annunci

    relativi a: come risolvere le apnee notturne
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su apnee notturne rimedi. Spedizione gratis (vedi condizioni)