Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 giu 2017 · La Sclerosi Laterale Amiotrofica o SLA - spiega il professor Giovanni Meola, responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia all’IRCCS Policlinico San Donato e del Centro per le Malattie Neuromuscolari - è una malattia dove, alla diagnosi, si arriva per esclusione.

  2. Come esordisce la SLA, quali sono i sintomi iniziali? Cosa si intende con SLA bulbare? SLA: è possibile una diagnosi precoce? A quali valori dell'emocromo prestare attenzione, quando si parla di...

    • Che Cos'è La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)?
    • Come Si Diagnostica La SLA?
    • Quali Tipi Di Sla esistono?
    • La Sla Ha Origini Genetiche?
    • Come Si Accede Al Percorso Diagnostico E Terapeutico in Auxologico?
    • IL Reparto Di Neurologia Del San Luca

    La Sclerosi Laterale Amiotrofica o SLA è unapatologia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita delle cellule motoneuronali, che progressivamente determina una paralisi dei muscoli volontari. I motoneuroni sono infatti le cellule che determinano la contrazione ed il trofismo muscolare. Sono quindi fondamentali per il movimento, ma anche per la...

    Il fatto che la malattia esordisca con varie espressioni cliniche, molto spesso spinge il paziente a cercare la diagnosi in varie direzioni e con vari specialisti prima di giungere alla valutazione del neurologo conla visita neurologica. Per questo motivo molte diagnosi vengono poste in ritardo rispetto all’ esordio del sintomo: questo ritardo si a...

    Oggi i ricercatori sono a conoscenza di due tipi differenti di SLA: 1. la forma familiare, che è dovuta a mutazioni genetiche e viene quindi ereditata; 2. la forma sporadica, forma più comune senza familiarità: il 10% delle forme sporadiche ha di fatto ungene responsabiledella malattia.

    Le mutazioni della Cu/Zn Superossido Dismutasi 1 (SOD1) sono state descritte per la prima volta nel 1993 e SOD1 è stato il primo gene noto causale per la SLA. Questa scoperta ha aperto un nuovo orizzonte conoscitivo e negli anni successivi la curiosità degli scienziati si è polarizzata sulla ricerca di nuovi geni responsabilidella malattia. La rice...

    Il percorso diagnostico del paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica ha generalmente inizio nel momento in cui il paziente si reca in ambulatorio per effettuare una visita neurologica, inviato dal medico di base che sulla base del sospetto clinico, desidera raggiungere una conclusione diagnostica. Il paziente viene quindi visitato da un me...

    La neurologia è un ambito di eccellenza clinica e di ricerca in Auxologico, dove è presente anche l'attività di ricovero ospedaliero. L’Unità Operativa di Neurologia e Stroke-Unitdell'Ospedale San Luca, adirezione universitaria, è sede dellaScuola di Specialità di Neurologia dell’Università degli Studi di Milanoe partecipa al programma MD/PhD della...

  3. Come viene diagnosticata la SLA? I medici eseguono degli esami per diagnosticare la SLA, quali: Risonanza magnetica per immagini ( RMI ), un esame diagnostico che usa un forte campo magnetico per creare un’immagine dettagliata dell’interno del corpo

  4. Come si diagnostica la SLA? Non esiste un unico test diagnostico specifico in grado di diagnosticare la SLA. Il criterio fondamentale è lesame clinico, affiancato da una serie di test strumentali, che possono variare a giudizio del medico sulla base delle caratteristiche del singolo paziente, volti essenzialmente all’esclusione di quadri ...

  5. Diagnosi. Terapia. Prognosi. Generalità. La sclerosi laterale amiotrofica, nota più comunemente con l'acronimo SLA, è una rara malattia neurodegenerativa, che colpisce i motoneuroni del sistema nervoso centrale. Shutterstock.

  6. www.aisla.it › diagnosi-di-slaDiagnosi di SLA

    La diagnosi di SLA è difficile: richiede diverse indagini mediche e la valutazione clinica ripetuta nel tempo da parte di un neurologo esperto. Non esiste, infatti, un esame specifico che consenta di accertare immediatamente e senza alcun dubbio la malattia.