Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come si scrive "signore", "signora", "signorina" in forma abbreviata sia al singolare, sia al plurale. Il titolo di Signore ( seigneur o sire in francese, Herr in tedesco, Lord in inglese, s eñor in spagnolo, senhor in portoghese) era un titolo nobiliare molto diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento per indicare i feudatari di rango più basso ...

  2. Sig. è l'abbreviazione di Signore, un titolo di cortesia usato per rivolgersi a un uomo adulto. Si può usare sia in forma scritta che orale. Ad esempio, se si scrive una lettera, si può iniziare con 'Gentile Sig.', se invece si parla con un uomo adulto, si può usare 'Buongiorno Sig.'.

  3. La forma abbreviata corretta per “Gentili signori” può essere “Egr. Sig. Ri” per gli uomini o “Egr. Sig. Re” per le donne. Tuttavia, è possibile utilizzare anche altre abbreviazioni formali come “Gent.mo” per gli uomini o “Gent.ma” per le donne. È importante notare che l’abbreviazione “Sigg.

  4. sig. – Abbreviazione di signore, davanti al cognome o al nome, oppure al nome e cognome, di uso assai frequente soprattutto in indirizzi e intestazioni di lettere o di altre missive. Per il plurale, si usa sigg. o, meno com., sig.ri.

  5. In risposte affermative o negative: sì signore, no signore; signor sì, signor no, formule preferite in alcuni ambienti come meno secche, più cortesi del semplice sì e no (anche in una sola parola: sissignore, nossignore, signorsì, signornò ).

  6. 1 Appellativo di cortesia, premesso eventualmente al nome, al cognome o alla qualifica, con cui ci si rivolge a un uomo (nella lingua scritta, in lettere e indirizzi, è a volte abbreviato sig. ):...

  7. 25 mar 2017 · Oggi sembra consigliabile rivolgersi sempre a una donna con l’appellativo “signora” e non “signorina”. Nel caso di una donna molto giovane, in contesti informali si può dare direttamente del...