Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › StoicismoStoicismo - Wikipedia

    Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

  2. 7 set 2022 · Lo stoicismo è l’indirizzo filosofico della scuola greca fondata ad Atene da Zenone di Cizio (334-262 a.C.). Secondo gli stoici lo scopo della vita è raggiungere la felicità. L’unico modo ...

  3. Cosa trovi in questa guida: Cos'è lo Stoicismo. Una breve storia dello Stoicismo. I 3 Principali esponenti dello Stoicismo. I 10 Principi Chiave dello Stoicismo. #1 - Vivere secondo natura. #2 - Vivere con aretè. #3 - La dicotomia del controllo. #4 - Distinguere tra cose buone, cattive e indifferenti.

  4. Nella storia della filosofia, troviamo almeno tre significati di persona riferiti all'uomo: la persona come soggetto psichico , la persona come agente morale (Immanuel Kant) e la persona umana come soggetto ontologico (Tommaso d'Aquino).

  5. Stoicismo. La scuola stoica o stoicismo (così chiamata perché la prima sede fu un portico dipinto Stoa pecile) di Atene ebbe rapporti stretti con il cinismo e per comodità la distinguiamo in tre...

    • (2)
  6. Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, detto anche dell’antica stoa, va dagli inizi del 3° sec. e si estende fino al 2° sec. a.C. inoltrato ed è rappresentato dal fondatore Zenone di Cizio, da Cleante di Asso e da Crisippo di Soli.

  7. 24 apr 2023 · Nei suoi Saggi, Montaigne afferma che una visione stoica del mondo condice alla felicità perché permette di acquisire la capacità di resistere di fronte alle avversità e di fronte al dolore che serve a redersi liberi: la libertà è qui intesa come libertà interiore e come sinonimo di felicità.