Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La pagina elenca le biografie di molti conduttori televisivi italiani Conduttori televisivi - Presentatori TV 1 La TUA storia : perché pubblicare la tua biografia su questo sito

  2. 6 mar 2023 · Ecco la Top 100 completa dei conduttori televisivi più noti e conosciuti della Rai. E per chi ne volesse ancora, Dagospia ha pubblicato anche la Top 20 dei giornalisti più riconosciuti dal pubblico, dove vincono Bruno Vespa, Alfonso Signorini ed Enrico Mentana. Amadeus: 92.4. Mara Venier: 91.9. Carlo Conti: 90.7. Bruno Vespa: 89.8.

    • Conduttrici Televisive Italiane
    • Conduttrici Italiane: Loretta Goggi
    • Conduttrici Italiane: Raffaella Carrà
    • Conduttrici Italiane: Simona Ventura
    • Conduttrici Italiane: Antonella Clerici
    • Conduttrici Italiane: Maria de Filippi

    Tra le conduttrici italiane famose che hanno fatto la storia della televisione c’è Raffaella Carrà, conduttrice di programmi come Pronto, Raffaella? e Carràmba! Che sorpresa, oltre che di un’edizione del Festival di Sanremo. Ad aver condotto il Festival anche le altre quattro protagoniste del nostro articolo, ovvero Loretta Goggi, Simona Ventura, A...

    Loretta Goggi nasce a Roma il 29 settembre 1950. Una delle conduttrici italiane televisive più famose, ma anche cantante, attrice e doppiatrice, solo per citare alcune delle tante professioni che, tutte insieme, danno forma alla carriera della voce di Maledetta primavera. Brano con il quale si classifica al secondo posto al Festival di Sanremo del ...

    Raffaella Carrà, pseudonimo di Raffaella Maria Roberta Pelloni, è scomparsa nel luglio del 2021 lasciando un grande vuoto nel cuore di tutti i suoi ammiratori. Nata a Bologna il 18 giugno 1943, è stata tra le assolute protagoniste della televisione, con una carriera che ha attraversato decenni e programmi. È stata conduttrice di tre edizioni di Can...

    Simona Ventura nasce a Bentivoglio il 1° aprile 1965. Negli anni Novanta prende parte al programma televisivo Mai dire gol e, nel 1997, approda alla conduzione de Le iene, che presenta per quattro edizioni consecutive. Nell’anno 2001 si apre il decennio che la vede al timone della trasmissione Quelli che il calcio. Nel 2003 inizia un altro programm...

    Tra le conduttrici italiane televisive più celebri non si può esimere il nome di Antonella Clerici nasce il 6 dicembre 1963 a Legnano. La sua carriera inizia negli anni Ottanta, e tra i primi programmi che conduce, la trasmissioneDribbling. Negli anni Novanta presenta due edizioni di Unomattina, mentre risale al 2000 l’inizio dell’avventura con il ...

    Maria De Filippi nasce a Milano il 5 dicembre 1961 e si afferma una delle conduttrici italiane più popolari degli ultimi vent’anni. Il suo esordio sul piccolo schermo avviene nel 1992 con il programma televisivo Amici. Gli anni Novanta sono anche quelli delle prime edizioni di Uomini e Donne, trasmissione che inizia ad andare in onda nel 1996. È po...

  3. 2 apr 2020 · Cronaca Spettacolo. I conduttori più famosi nella storia della tv italiana. Scritto da La Redazione 2 Aprile 2020 3 comments. Un programma televisivo senza un bravo conduttore equivale a una torta senza la guarnizione: la sostanza può anche essere gustosa, ma nessuno a primo acchito la comprerebbe.

  4. 12 set 2019 · Abbiamo quindi cercato di selezionare quelli che hanno avuto maggior successo, quelli più famosi, quelli che hanno lasciato una traccia nella storia della televisione, quelli che hanno lavorato per un periodo di tempo maggiore. L’elenco è in ordine alfabetico.

  5. 2 giorni fa · GABRIELLA CARLUCCI. Presentatrice TV italiana, deputato della Repubblica. α 28 febbraio 1959. Vi presento il mio programma Gabriella Carlucci è nata il 28 Febbraio 1959 ad Alghero, è sposata con l'avvocato Marco Catelli. Dal 1996 è diventata mamma di Matteo. Nota soprattutto per le sue apparizioni...

  6. File nella categoria "Conduttori televisivi italiani" Questa categoria contiene un solo file, indicato di seguito. Pippo Franco e Pamela Prati a "Sotto a chi tocca" (1996-1997) 1.jpeg 1 181 × 1 761; 233 KB