Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal punto di vista messicano, il confine tra Texas e Messico, definito dai Trattati di Velasco, era il fiume Nueces e non il Rio Grande, poiché fino ad allora, in Messico, il Rio Grande era chiamato Rio Bravo.

  2. Lungo di esso si possono individuare due parti geograficamente molto diverse tra loro: le terre di confine fluviali ("river borderlands") tra il Golfo del Messico e Ciudad Juárez-El Paso, caratterizzato dalla presenza del fiume Rio Grande (Río Bravo) e le terre di confine desertiche ("desert borderlands") che prosegue dopo il fiume ...

  3. 22 set 2020 · L'Accordo della Discordia, firmato nel 1944, regola il modo in cui Stati Uniti e Messico dovrebbero condividere l'acqua dei fiumi Rio Grande e Colorado. In base al patto, gli Stati Uniti...

    • 2 min
    • Di Alberto Filippis
  4. 15 ott 2020 · Mondo. Giovedì 15 ottobre 2020. La lotta per le acque del Río Bravo, in Messico. È il fiume che passa lungo il confine con gli Stati Uniti: il governo deve cedere milioni di metri cubi...

  5. 8 gen 2020 · Aggiornato il 08 gennaio 2020. La guerra messicano-americana (dal 1846 al 1848) fu un lungo e sanguinoso conflitto tra gli Stati Uniti d'America e il Messico. Sarebbe stato combattuto dalla California a Città del Messico e in molti punti intermedi, tutti sul suolo messicano. Gli USA vinsero la guerra conquistando Città del Messico ...

  6. 6 nov 2020 · Rossa è considerata anche l’area dell’America centrale e del confine tra Messico e America del Nord. Eppure 66 anni fa il trattato firmato da Usa e Messico per la condivisione delle acque dei due fiumi che correvano lungo la frontiera, il Colorado e il Rio Grande, appariva equo e persino benevolo verso il soggetto più debole, lo Stato messicano.

  7. 24 apr 2018 · Tra le cause di questo conflitto c'erano la rabbia persistente del Messico per la perdita del Texas e il desiderio degli Stati Uniti per le terre occidentali del Messico, come California, Arizona e New Mexico. Gli americani attaccarono da nord e da est mentre inviavano un esercito più piccolo a ovest per proteggere quei territori che volevano.