Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Famiglia. Cornetti. Uso. Musica medievale. Musica rinascimentale. Musica barocca. Il cornetto è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni, di forma ricurva e di sezione conica internamente, ma esternamente profilato (generalmente) a forma ottagonale, impiegato dal medioevo fino al periodo tardo barocco.

  2. Il cornetto è universalmente considerato lo strumento principe del Rinascimento – ebbe la sua fortuna tra il XVI secolo e la prima metà del XVII – considerato tale per la sua versatilità e la sua incredibile capacità di imitare la voce umana, canone estetico predominante in tutto il periodo.

  3. 4 set 2007 · Sono sempre stato appassionato di musica rinascimentale e barocca e, recentemente, ho acquistato su un'asta online un cornetto in resina di Monk. Però, intonando le prime note, mi è venuto il sospetto che si tratti di un cornettino in do e non di un cornetto in sol. Qualcuno conosce le misure che differenziano i due strumenti?

  4. Per il singolo strumento o la singola famiglia strumentale; Per la teoria della musica e prassi strumentale. 2)Figurative: rappresentazioni di strumenti che troviamo in numerosi areschi e quadri. Uno dei temi più frequenti è quello degli angeli musicanti nei quadri (Gaudenzio-Arte del violino). Strumenti ragurati in maniera approssimativa.

    • (3)
  5. I suoi strumenti sono ancora oggi i più utilizzati in campo mondiale. E’ possibile utilizzare il serpentone in ensemble di strumenti rinascimentali affidandogli le parti di basso continuo. Nonostante lo studio di questo strumento sia ostacolato dal fatto che risente dell’umidità e dal fatto che alcune note sono praticamente mancanti a ...

  6. Il cornetto, strumento rinascimentale d'avorio o di legno ricoperto di cuoio, di forma leggermente ricurva, dal suono molto dolce, si univa armonicamente alla voce umana, tanto che Bach lo usò in alcune cantate. Con il passare del tempo, cioè mentre si avviava verso il '700, l'enorme pletora degli strumenti andava sempre più assottigliandosi.

  7. www.suonidellaterra.com › cornettoCornetto

    Il cornetto non è altro che un ottone in legno. Usato fin dal XIV sec. tornò nell'oblio nella seconda metà del XVII sec.. In Germania vi sono sporadiche testimonianze sul suo uso fino al XVIII sec. Usato sia nella musica sacra che profana, la sua origine deriva dall'uso di corni animali come trombe naturali, fu elaborato probabilmente nel ...