Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 gen 2022 · Limmaginazione è un’attività del pensiero che produce scenari distanti o comunque diversi dal qui ed ora e può divenire un utile strumento in psicoterapia. Di Stefano Mariano.

    • Stefano Mariano
  2. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’ esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso.

    • Immaginazione E Conoscenza
    • Immaginazione E Arte
    • IL Pensiero Contemporaneo Sull'immaginazione E Sull'immaginario
    • Immaginazione Motoria
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nella storia del pensiero nel rapporto tra immaginazione e conoscenza si sono alternati momenti in cui si considerava la prima come positivamente accrescitrice e fomentatrice di conoscenza e periodi in cui si vedeva nell'immaginazione un elemento di turbativa e offuscamento della pura conoscenza razionale tale da essere considerata alla fine inutil...

    La connessione che si opera tra immaginazione ed arte nell'età moderna era del tutto esclusa nel mondo antico dove al più si parlava di fantasia, in particolare nell'età ellenistica, come la capacità del retoree del poeta di abbellire formalmente con immagini il discorso o la poesia. Quando nell'età moderna il pensiero scientificosi definisce e pro...

    Nel Novecento un'elaborazione approfondita dell'immaginazione è stata condotta dal giovane Jean Paul Sartre prima nell'opera L'immaginazione del 1936 e successivamente ne L'immaginario del 1940. Sulle tracce della fenomenologia di Husserl, Sartre sostiene che l'immaginazione ha un potere "irrealizzante" nei confronti delle cose, tale che attraverso...

    Lo psicologo Stephen M.Kosslyn ha condotto studi approfonditi sulla percezione, scoprendo la dimostrazione che a livello neurocellulare l'immaginare visivamente delle cose non è differente dal vederle. Questo assunto è la base della pratica di immaginazione motoria che consiste in una simulazione mentale di azioni e viene usata in ambito sportivo, ...

    Antonella Astolfi, Phantasia in Aristotele, Milano, Vita e Pensiero, 2011.
    Jeffrey Barnouw, Propositional Perception. Phantasia, Predication, and Sign in Plato, Aristotle and the Stoics, Lanham, University Press of America, 2002.
    M. W. Bundy, The Theory of Imagination in Classical and Medieval Thought, Urbana, University of Illinois Press, 1927.
    Paolo Fabiani, La filosofia dell'immaginazione in Vico e Malebranche, 2002, Firenze University Press. (English edition, 2009: The Philosophy of the Imagination in Vico and Malebranche)
    Wikiquote contiene citazioni sull'immaginazione
    Wikibooks contiene testi o manuali su immaginazione
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «immaginazione»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su immaginazione
    immaginazione, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
    (EN) imagination, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Immaginazione, su Stanford Encyclopedia of Philosophy.
    (EN) Tamar Gendler, Imagination, su Stanford Encyclopedia of Philosophy.
  3. 29 ott 2018 · COSA E’ L’IMMAGNAZIONE? L’immaginazione è unattività della mente che si caratterizza per l’uso della fantasia. Questo sostantivo deriva dal latino e significa letteralmente “creare immagini”. Immaginare significa creare immagini interne e collegarle fra loro fino a creare fantasie o storie che esistono dentro di noi e non nella realtà.

  4. 28 lug 2020 · Che cos'è l'immaginazione e perché la riattivazione di questa facoltà può ricoprire un ruolo prezioso nel costruire il futuro di ognuno di noi e del mondo? Ne abbiamo parlato con Matteo Ficara, Filosofo, Scrittore e ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®.

    • cos'è l'immaginazione1
    • cos'è l'immaginazione2
    • cos'è l'immaginazione3
    • cos'è l'immaginazione4
  5. 21 gen 2016 · L’immaginazione mentale è la capacità di generare immagini mentali e rappresenta una delle attività più sorprendenti della mente umana. Risulta essere una attività mentale che utilizza come canale principale la percezione.

  6. 15 nov 2021 · La neuroscienza dell’immaginazione conta innumerevoli studi che rivelano dati affascinanti. Studi come quello del dottor Luigi Afganti, dell’Università di Padova, ci mostrano che la percezione e limmaginazione condividono gli stessi meccanismi neurali. Che cosa significa questo? Per capirlo meglio, facciamo un esempio.