Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: cosa visitare in sardegna
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Soggiorna anche tu in questi hotel valutati eccellenti e risparmia su Tripadvisor.

  3. Compagnia Traghetti Sardegna. Confronta Orari e Prezzi di tutte le Navi e Traghetti. Prenota Online. Scegli le Migliori Offerte delle Compagnie Traghetti per la Sardegna.

Risultati di ricerca

    • (14)
    • Cagliari. Iniziamo questa guida sulla Sardegna con Cagliari, il capoluogo. Sebbene la parte moderna della città non sia molto interessante, il centro storico merita comunque di essere visitato.
    • La strada panoramica SP71 da Porto Teulada a Chia. Un altro dei posti da visitare in Sardegna è la strada panoramica da Porto Teulada a Chia. La strada SP71 è una delle più belle dell’isola.
    • Isola di Sant’Antioco. Se state cercando i migliori luoghi da visitare nel Sud della Sardegna, allora dovreste fermarvi sull’isola di Sant’Antioco. È la quarta isola più grande d’Italia dopo la Sicilia, la Sardegna, e l’Isola di Elba.
    • Isola di San Pietro. Proprio accanto a Sant’Antioco, San Pietro è un altro posto che vale la pena visitare durante le vostre vacanze in Sardegna. Cosa vedere nell’isola di San Pietro
  1. Ho selezionato per te i luoghi più memorabili da includere nel tuo viaggio in Sardegna ed, al termine della guida, è presente una mappa con cui potrai vedere la posizione di tutte le tappe menzionate nell’articolo. Scopriamo insieme i 35+1 luoghi da non perdere in Sardegna!

    • cosa visitare in sardegna1
    • cosa visitare in sardegna2
    • cosa visitare in sardegna3
    • cosa visitare in sardegna4
    • cosa visitare in sardegna5
    • Gola di Gorropu. Al centro della Sardegna, tra la Barbagia e l’Ogliastra, nel complesso montuoso del Supramonte abbiamo il canyon più profondo d’Italia: la gola di Gorropu.
    • Cagliari. Cagliari è la città più grande dell’isola, centro della vita politica, economica, turistica e culturale della Sardegna. La città offre interessanti quartieri storici tutti da scoprire.
    • La baia di Chia. La località costiera di Chia o baia di Chia, a circa un’ora di macchina da Cagliari, è una delle coste più incantevoli del sud Sardegna e si è aggiudicata sia le 5 vele, che il titolo di spiaggia più bella secondo Legambiente.
    • Il Golfo di Orosei: Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna. Sulla costa centro orientale dell'isola, a metà strada tra Olbia ed Arbatax, c’è il meraviglioso Golfo di Orosei.
  2. Le migliori cose da fare a Sardegna, Italia: 1.980.237 recensioni e foto di 4.858 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Sardegna.

    • San Sperate E Giardino Sonoro
    • Cagliari
    • I Fenicotteri Rosa Dello Stagno Di Molentargius
    • Piscinas – IL Deserto Della Costa Verde
    • Is Arutas – Spiaggia Di Quarzo
    • Campi Di Lavanda A Riola Sardo
    • SOS Gigantes de Mont’e Prama – Museo Civico Giovanni Marongiu Di Cabras
    • Piscina Naturale Di Cane Malu – Bosa
    • Capo Nieddu – Cascata A Mare
    • Tinnura Paese Dell’Arte

    Nel sud della Sardegna sorge un piccolo paese che profuma di agrumi, ha mura arricchite da opere d’arte e in un bellissimo giardino del centro si possono sentire le pietre “cantare”. Ci troviamo a San Sperate. Da qui inizia il nostro viaggio tra i posti più belli della Sardegna, nel basso campidano, a pochi km da Cagliari. San Sperate è uno dei cen...

    Cagliari è il capoluogo dell’isola, una città costruita su sette colli calcarei e bagnata dal Mar Mediterraneo. La città è abbastanza raccolta e permette di essere visitata tutta a piedi o con i mezzi pubblici, in uno o due giorni. Passeggiando per Cagliari si incontrano: la giungla urbana di Villanova, con strade strette rivestite di fiori e piant...

    Il Parco di Molentargius a Cagliari divide la città e il lungomare Poetto. È una bellissima e vasta zona verde dove ci si può immergere nella natura selvaggia, lasciandosi alle spalle il caos cittadino. Nasce nel 1999 per tutelare il luogo di nidificazione di molte specie di uccelli tra cui i fenicotteri rosa, ormai simbolo non solo di Cagliari, ma...

    Tra le cose più belle da vedere in Sardegna, anche le dune sabbiose di Piscinas. Nel territorio selvaggio della Costa Verde, nella zona di Arbus, le dune sabbiose di Piscinas dichiarate Patrimonio UNESCO si innalzano fino a 60 metri di altezza. Piscinas è anche la spiaggia naturalistica più grande d’Europa, e tra le spiagge più belle al mondo secon...

    Un processo durato più di 600 milioni di anni ha dato vita alla meravigliosa spiaggia di Is Arutas, la perla della penisola del Sinis. Sarà come camminare su una distesa di chicchi di riso, che una volta osservati meglio si riveleranno minuscole pepite di quarzo rosa, bianco e verde. Pare che l’erosione delle rocce granitiche nella vicina isoletta ...

    Quello che era iniziato come un passatempo si è presto trasformato in uno dei luoghi più belli della Sardegna. Le piante di lavanda delSignor Elvio hanno colorato il paese Riola Sardo di lilla, e le lunghe file di lavandadel suo campo sono diventate a tutti gli effetti un’attrazione, dando vita al primo campo di lavanda 100% biologico e ecosostenib...

    Nel 1974, nel territorio di Cabras, precisamente a Mont’e Prama, furono trovate per caso dagli abitanti del luogo delle grandi statue di pietra. Una volta iniziati gli scavi, è emerso un tesoro inestimabile. Secondo alcune ipotesi si tratterebbe delle statue più antiche ritrovate nel bacino mediterraneo, datate ancor prima di quelle dell’antica Gre...

    Salendo lungo la costa orientale, abbiamo attraversato le dune sabbiose e le spiagge di quarzo, e ora è il momento di un altro paesaggio unico nel suo genere: quello lunare delle piscine di Cane Malu, a Bosa. Piscine che sembrano appartenere a un altro pianeta, tra crateri e trachite bianchissima modellata nei millenni dal maestrale, e le piscine n...

    NeI pressi di Cuglieri, sulla costa ovest della Sardegna, da novembre a maggio si assiste a un vero spettacolo della natura: la cascata a mare di Capo Nieddu, una rarità nel territorio italiano. Le acque piovane invernali alimentano il Rio Salighes dando vita alla cascata che sfocia in mare dall’altopiano basaltico, con un salto di circa 40 metri d...

    Tinnura è uno dei più piccoli paesi della Sardegna, conta appena 250 abitanti e basta percorrere la strada principale per capire perché è soprannominato il Paese dell’Arte. Le mura di Tinnura sono ricoperte di murales che rappresentano la vita tipica sarda, gli antichi mestieri, le maschere della tradizione e molto altro. Nelle piazze si trovano op...

  3. 3 lug 2023 · 1) Costa Smeralda / Porto Cervo (2 giorni) Dove dormire nella Costa Smeralda. 2) L’arcipelago della Maddalena (3 giorni) Dove dormire a La Maddalena. 3) Capo Testa / Santa Teresa di Gallura (1 giorno) Dove dormire a Capo Testa / Santa Teresa di Gallura. 4) Ritornate ad Olbia (1 giorno) Dove dormire a Olbia.

  4. Cosa vedere in Sardegna. Che fare in Sardegna quando non si ha voglia di mare? Ecco una guida alle 10 località top da vedere per scoprire i diversi volti di quest'isola stupenda.

  1. Annunci

    relativi a: cosa visitare in sardegna
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Soggiorna anche tu in questi hotel valutati eccellenti e risparmia su Tripadvisor.

  3. booking.com è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Prenota il tuo Hotel a Sardegna online. Paga in hotel senza costi extra.

  4. sardegna-traghetti.com è stato visitato da più di 10.000 utenti nell’ultimo mese

    Compagnia Traghetti Sardegna. Confronta Orari e Prezzi di tutte le Navi e Traghetti. Prenota Online. Scegli le Migliori Offerte delle Compagnie Traghetti per la Sardegna.