Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si parla di Indoeuropei per indicare i popoli parlanti lingue indoeuropee. In antropologia, al termine I. (e quelli più o meno equivalenti di Indoari, Indogermani, Arioeuropei), in un’accezione diversa da quella linguistica, si preferisce Europoidi, Europidi.

  2. indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo - e europeo ]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche ), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa, che presentano, spec. negli stadî più antichi, una profonda affinità e concordanza di caratteri ...

  3. 21 mag 2021 · Con ‘indoeuropeo’, termine coniato dallo scienziato britannico Thomas Young nel 1813, si intende sia la famiglia linguistica sia l’antenato comune, la protolingua, da cui sono discese tutte le lingue indoeuropee.

  4. In altre parole, esiste un tipo linguistico indoeuropeo, ma una stirpe o razza indoeuropea non esiste. Come equivalenti di indoeuropeo ricorrono nella letteratura scientifica altre denominazioni tra cui le più usate sono: indogermanico , ariano e arioeuropeo .

  5. 1 ling. lingue i., lingue europee e asiatiche che presentano, specie nel loro stadio più antico, notevoli affinità, così da legittimare l'ipotesi di un'origine comune. 2 Delle lingue indoeuropee...

  6. Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese ...

  7. 5 mag 2014 · Le lingue indoeuropee sono una famiglia di lingue relazionate tra loro e tutt'oggi parlate nelle Americhe, in Europa, in Asia occidentale e meridionale.