Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ott 2023 · Tra tutti probabilmente l'imperatore migliore fu Marco Ulpio Traiano (53 d.C-177 d.C), generale e governatore di province che dopo essere eletto imperatore portò Roma a raggiungere il suo massimo splendore in poco meno di vent'anni.

  2. Con Traiano l’Impero giunse alla sua massima estensione e dopo di lui, ogni nuovo Imperatore venne salutato dal Senato con le parole “Sii più benefico di Augusto e più giusto di Traiano”. Sotto la sua guida ispirata, Roma riacquistò fiducia non solo nella sua sicurezza interna, ma anche nel suo destino imperiale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › TraianoTraiano - Wikipedia

    Traiano fu riconosciuto come successore di Nerva, il Senato gli riconobbe il titolo di Caesar, la tribunicia potestas e l' Imperium proconsulare maius, oltre al consolato nel 98 insieme a Nerva. Traiano assunse inoltre il titolo vittorioso di Germanicus.

  4. 14 gen 2024 · Biografia dell’imperatore Traiano: vita e regno dell’optimus Princeps. La vita, le riforme, le opere pubbliche e le campagne militari di Marco Ulpio Traiano, ricordato come uno dei migliori imperatori romani, colui che maggiormente ha incarnato i valori e le qualità del Princeps ideale.

    • curiosità su traiano1
    • curiosità su traiano2
    • curiosità su traiano3
    • curiosità su traiano4
  5. 26 giu 2023 · La Colonna Traiana è un monumento celebrativo, forse costruito su idea di Apollodoro di Damasco, per commemorare la conquista della Dacia, l'attuale Romania, da parte dell'imperatore Traiano.

  6. Stando a quanto convengono molti storici, Traiano nasce il 18 settembre dell'anno 53 a Italica, provincia spagnola situata nella moderna Andalusia. La madre è una donna iberica mentre il padre Ulpio Traiano è un senatore e pretore nonché proconsole della Betica (Hispania Baetica, provincia romana).

  7. 27 lug 2015 · Traiano imperatore adottivo – la politica estera Traiano portò l’impero alla sua massima espansione territoriale. Tra il 101 e il 106 d.C. condusse una serie di vittoriose campagne contro i Daci, mobilitando 80 mila legionari.