Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Deborah_KerrDeborah Kerr - Wikipedia

    Vita privata Deborah Kerr si sposò in prime nozze con il comandante di squadriglia della RAF Anthony Bartley il 29 novembre 1945. La coppia ebbe due figlie, Melanie Jane (nata il 27 dicembre 1947) e Francesca Ann (nata il 18 dicembre 1951, che sposò l'attore John Shrapnel ).

  2. Sensibile discreta elegante, la scozzese Deborah Kerr – nasce a Helensburgh il 30 settembre 1921 e scompare a Suffolk il 6 ottobre 2007 – nel suo altalenante percorso d’attrice sembra perfetta per le suore, le lady, le governanti che lo schermo le affida fino a che non s’incrina lo strato di ghiaccio e si lascia tentare dalla passione.

  3. Deborah Kerr è stata sposata due volte. Sopra 28 novembre 1945 ha sposato Anthony Bartley. Hanno due figli, Melanie Jane e Francesca Ann. Kerr e Bartley hanno divorziato 1959. A partire dal 23 giugno 1960 era sposata con lo scrittore Peter Viertel.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Deborah_KerrDeborah Kerr - Wikipedia

    Deborah Jane Trimmer CBE (30 September 1921 – 16 October 2007), known professionally as Deborah Kerr (/ k ɑːr /), was a British actress. She was nominated six times for the Academy Award for Best Actress , becoming the first person from Scotland to be nominated for any acting Oscar.

    Year
    Title
    Role
    Director
    1940
    Cigarette Girl
    1941
    Jenny Hill
    1941
    Sally Hardcastle
    1942
    Gulielma Maria Springett
    • Narciso nero (1947) Dopo Duello a Berlino, nel 1947 Michael Powell ed Emeric Pressburger tornano a dirigere Deborah Kerr in un altro titolo consacrato come un classico della loro filmografia: Narciso nero, trasposizione del romanzo di Rumer Godden ambientato alle pendici dell'Himalaya, suggestivo scenario di un convento di missionarie inglesi gestito da suor Clodagh.
    • Da qui all'eternità (1953) Uscito con enorme successo nel 1953, Da qui all'eternità rappresenta uno dei picchi assoluti della popolarità di Deborah Kerr, nonché la pellicola più famosa della sua carriera.
    • Il Re ed io (1956) Altro grande classico della Hollywood degli anni Cinquanta che vede Deborah Kerr come protagonista è Il Re ed io, diretto nel 1956 da Walter Lang sulla base del musical teatrale di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II, ispirato a sua volta al romanzo Anna e il Re di Margaret Landon.
    • Un amore splendido (1957) Il periodo d'oro nella carriera della diva scozzese prosegue nel 1957 con L'anima e la carne ma ancor di più con Un amore splendido, altra pellicola entrata nel novero dei classici del cinema romantico hollywoodiano (l'American Film Institute la inserirà tra i dieci film d'amore più importanti di sempre).
  5. 29 set 2021 · Dopo aver ottenuto, nel corso della sua carriera cinematografica, ben sei Nomination all’Oscar come Miglior Attrice Protagonista – senza mai vincerlo -, nel ’94 riceve un meritato Oscar alla Carriera, pochi anni prima di ritirarsi a vita privata.

  6. Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Deborah Kerr, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video. Dati anagrafici...