Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per lingua franca o lingua ponte si intende una lingua usata come strumento di comunicazione tra persone di differente lingua madre. Prende il nome dalla lingua franca mediterranea o sabir, lingua pidgin parlata nei porti del Mediterraneo tra l'epoca delle Crociate e il XIX secolo.

  2. La lingua usata per molti secoli nel bacino del Mediterraneo nei rapporti di commercio tra Europei, Arabi e Turchi (e ancora, qua e là, vivente), costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con poche voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato.

    • Definizione
    • Storia
    • Tratti Linguistici
    • L’Età Moderna
    • Fonti
    • Studi

    Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli, Algeri), nell’ambiente dei mercanti, dei prigionieri e dei diplomatici europei (➔ Mediterraneo e lingua it...

    Col termine franco (gr. fránkos, arabo ifranǰ) si indicava, nel mondo greco-bizantino e arabo-islamico, chi veniva dall’Europa occidentale; in questa prospettiva, la lingua dei franchi o lingua franca – menzionata sporadicamente in fonti greche e arabe di epoca medievale – può essere uno degli idiomi parlati e/o scritti dagli europei, percepiti, ta...

    Il più diffuso fra questi tratti è una radicale ➔ semplificazione del sistema verbale, attraverso l’estensione dell’infinito per tutti i tempi e modi (eventualmente in alternanza con il participio passato); così, nel Contrasto: «Non aver di te paura!» (v. 11), «e guardar delle malventura» (v. 13), ecc. Di questa tradizione si ha ampia testimonianza...

    Tale diffusione ebbe ulteriore sviluppo in età moderna, quando l’italiano divenne una delle principali lingue dei contatti politico-diplomatici della Sublime Porta con il mondo europeo (Bruni 1999, 2007; Minervini 2006). Nelle reggenze ottomane del Maghreb – basi operative dei corsari barbareschi ma anche centri nevralgici del commercio mediterrane...

    Della Valle, Pietro (1650), Viaggi di Pietro della Valle il pellegrino, Roma, Vitale Mascardi, 1650-1663, 4 voll., vol. 1° (De’ viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino. Descritti da lui medesimo in lettere familiari all’erudito suo amico Mario Schipano. Parte prima cioe la Turchia). Haedo, Diego de (1612), Topographia e historia general de Argel...

    Baglioni, Daniele (2010), L’italiano delle cancellerie tunisine (1590-1703). Edizione e commento linguistico delle “carte Cremona”, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei. Bruni, Francesco (1999), Lingua d’Oltremare. Sulle tracce del ‘Levant Italian’ in età preunitaria, «Lingua nostra» 60, pp. 65-79. Bruni, Francesco (2007), Per la vitalità dell’ital...

  3. 23 set 2022 · La lingua franca è una lingua usata in un'ampia area geografica da persone che parlano lingue differenti, in genere per facilitare i commerci. Nel Medioevo il termine indicava una lingua di mista provenienza, utilizzata dai commercianti nel Mediterraneo con una grammatica molto semplificata, con verbi all'infinito e senza articoli e ...

  4. 15 giu 2020 · Una lingua franca (pronunciata LING-wa FRAN-ka) è una lingua o una miscela di lingue usata come mezzo di comunicazione da persone la cui lingua madre è diversa. Viene dall'italiano, "lingua" + "franco" ed è anche conosciuta come lingua commerciale, lingua di contatto, lingua internazionale e lingua globale. Il termine inglese come ...

  5. – La lingua usata per molti secoli nel bacino del Mediterraneo per i rapporti di commercio tra Europei, Arabi e Turchi (e ancora, qua e là, vivente, come nel caso del sabìr), costituita da un lessico

  6. Cos’è una Lingua Franca? Il termine “lingua franca” ha due significati diversi. Nella prima si fa riferimento a una lingua ibrida che integra più lingue europee.